STORIA DELL'ARMA DEL GENIO VOL IV

Page 255

SERVIZIO DELLA FOTOGRAFIA MILITARE

1485

dintorni· di monte Mario ; nel 1.908 - pei: incarico, del Gen~o Ci;vile - un tratto di 50· km. del corso del Tevere; nel 1909 par-te della zona archeologica di, Roma; nel 191.0 le rovine , di Pompei ; nel 1911 quelle di Ostia;. nel 1912 la città di Ve-nez-ia con la laguna e infine nel 1913 la città di Chioggia e dintomi. Successi va mente. furono fa tti r,ilie:vi foto-topografici da aeroplani, applicando apparecchi fotografici a bordo della carlinga, di' solito al fondo della carlinga stessa coll'obbiettivo volto in basso. a ttr.a verso ad ùn foro opportun,o. Pass ando l'aeroplano sulla verticale precisa del punto da rilevare l'operatore (od ancheil pilota) faceva scattare automaticamente l'otturatore, per impressionare la lastrç., dopo di che succedeva il cambio di lastra ed il caricamento dell'otturatore, pronto per un nuovo scatto. Così furono rilevate grandi zone di terreno ed al Museo del Genio sono esposte interessanti posi ti ve. . Microfotografia: è l'arte di riprodurre microscopicamente dei grandi oggetti. Una applicazione assai importante della microfotografia negli usi mili tari è la formazione dei dispacci per la corrispondenza coi colombi viaggiatori. Se di un certo numero di dispacci disposti opportun2mente si fa una nega.tiva fotografica. con un a pellicola di grana finis!>ima (come è quella p. e. al collodio) e da questa si ricava una fotocopia positiva pellicolare, essa cos ti tuisce un documento pronto ad essere 5pedito per mezzo dei colombi viaggiatori. Infatti, dopo arrotolata, basta introdurla in un apposito ·tubetto di penna d'oca, e fissare questo ad una penna della coda del colombo che viene lanciato, perchè da un punto qualunque il dispaccio venga portato alla sede della colombaia dalla quale venne tolto il colombo. Un'importante applicazione della microfotografia si ebbe durante l'assedio di Parigi nell'anno 1870--71 ed è perciò utile dare qualche notizia sul modo come veniva allora impiegata. Durante questo assedio il chimico Barreswil cercò di ridurre


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ponte Eiffel per ferrovie durante ~il 'gittamento del ponte .. o n )l 258. Lampada Wells. . . . . ))

1min
pages 257-258

Piano caricatore scomponibile

1min
page 259

Cassettina telegrafica (per telegrafia ·eleurica) »

1min
page 256

Freffio per radiomotoi ista. »

1min
page 254

Fregio per radiotelegrafista. . '\.,. »

1min
page 255

Fregio per berretto di ufficiale e truppa del Regg telegrafisti. )>

1min
page 253

Distint.ivo per _ allievo telegrafista trasmettitore

1min
page 252

Eliografo da 12 X 15 (di medie portata) »

1min
page 249

Diottrico-eliografo da campo . . »

1min
page 250

Apparecchi per produzione dei gas per telegra

1min
page 251

Diottrico di cm. 20 (di media portata

1min
page 248

Stazione italiana a sp~cchi (eliografi) di gran de potenza. >>

1min
page 247

Stazione italiane diottrica fissa di grande po tenza »

1min
page 246

Telegrafo austriaco. Lanterna elettrica per

1min
page 244

Gen.le Gaetano F aini

1min
page 245

Tekgrafo austriaco Lanterna per distanze

1min
page 243

Telegrafo austriaco. Lanterna per piccole distan~.e

1min
page 242

Magg. Alessandro Rocci

1min
page 239

Telegrafo di Caspard, Scott e Beucher

0
page 234

Teleg1afo di Polibio: a) interno; b) esterno »

0
page 232

Telegrafo austriaco· a sportelli »

3min
pages 240-241

Telegrafo di Gone!la

1min
page 236

Telegrafo francese a segriali usato in Crimea

1min
page 237

Telegrafo di Chappe. . . . »

0
page 235

Telegrafo di Kessler »

1min
page 233
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.