SnowBusiness Mag 02 2021

Page 22

S N OW B U S I N E S S M A G P E R S U BA R U

INDOLE SPORTIVA Nata 26 anni fa come station-wagon, la Subaru Outback è giunta alla sua sesta serie presentandosi come una crossover-SUV. Per soddisfare le esigenze di una clientela che vive sempre di più l’outdoor e la montagna come stile di vita #

TESTO: Cristina Turini

C

on la nuova Outback e la trazione integrale che contraddistingue i modelli del marchio, si possono raggiungere i sentieri innevati e le stazioni sciistiche in tutta sicurezza, caricando comodamente sci, snowboard e tutta l’attrezzatura occorrente sulle barre portatutto collocate sul tetto o nello spazioso bagagliaio. L'indole sportiva del nuovo modello la si percepisce sia nel design che nelle funzioni. Vediamole.

IL DESIGN DINAMICO La parte laterale della vettura è percorsa da una nervatura che inizia dai sottili fari anteriori per arrivare a congiungersi con le luci posteriori. Questa linea richiama la forma arcuata di uno scarponcino da trekking, rinforzando l’immagine di una vettura solidamente attaccata al suolo. Il tutto esaltato dai generosi pneumatici da 18” e dai profili che proteggono passaruota, sottoporta e paraurti anteriore e posteriore. La forma slanciata della fiancata della vettura è enfatizzata dal nuovo spoiler posteriore, allungato di 42 mm, che ottimizza il flusso d’aria, riducendo le turbolenze aerodinamiche a beneficio sia della riduzione della rumorosità che del consumo di carburante. Si avverte il segno distintivo del design tipico Subaru guardando l’auto frontalmente: la forma a C rovesciata delle luci diurne e il profilo che incornicia i fari fendinebbia (anch’esso con la stessa forma) sono entrambi elementi stilistici che caratterizzano le più recenti vetture del brand giapponese.

Sedili e volante riscaldati per una guida confortevole anche con climi rigidi

FUNZIONALITÀ A MISURA DI SPORTIVO Il grande portellone posteriore è stato ampliato di 20 mm facilitando il carico di oggetti ingombranti e la sua apertura/chiusura motorizzata è stata resa più agevole dal sistema Hands Free Power Rear Gate. Avvicinando un braccio o una mano a un sensore nascosto nel logo Subaru, il bagagliaio si apre automaticamente senza bisogno di premere alcun pulsante o di utilizzare la chiave elettronica. Questa funzione si rivela particolarmente utile quando abbiamo entrambe le mani impegnate e non vogliamo sporcare gli oggetti che trasportiamo appoggiandoli a terra perché dobbiamo azionarne manualmente l’apertura. Una volta aperto il portellone posteriore, se si tocca con un braccio la parte terminale del telo copri bagagli, un sistema automatico provvede a far sollevare questa parte, ampliando l’accesso libero, rendendo così più agevole sistemare ciò che si deve caricare. Il telo torna nella sua posizione originale quando lo si richiude. Premendo il pulsante di chiusura mentre questo è in fase di apertura, ne arrestiamo il movimento. Cosa che si dimostra particolarmente funzionale quando lo spazio al di sopra dell’auto è limitato e non ne consente la totale apertura.

22

Ampio bagagliaio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.