F O C U S
O N
Lâ H I - T E C H D E L L E M E M B R A N E Il brand HDry, di proprietĂ di Altexa, guarda al futuro con la nuova tecnologia integrata â3D Direct Laminationâ che dal mondo tecnico vira al fashion
Due modelli firmati Canada Goose: a sinistra Journey Boots e a destra Snow Mantra
I
l tallone dâAchille di qualsiasi calzatura impermeabile è la membrana che, unita alla fodera, rimane separata dalla tomaia. CosĂŹ facendo lâumiditĂ penetra allâinterno della scarpa rendendola bagnata, fredda e pesante, provocando quindi un grosso disagio soprattutto agli alpinisti di alta quota. Da questi presupposti HDry, brand della societĂ varesina Altexa, attraverso lâutilizzo di materiali e macchinari speciali, ha spostato la membrana waterproof e traspirante nella posizione piĂš esterna possibile della calzatura, cosicchè lâacqua non riesca a penetrare al suo interno. Si tratta di unâinnovazione che risiede nel processo â3D Direct Laminationâ, ovvero un incollaggio di micropunti della membrana sulla superficie interna della tomaia. Questo è reso possibile da un macchinario brevettato, originato dalla tecnologia âdiaphragm formingâ utilizzata nella costruzione aereospaziale e che permette di laminare superfici tridimensionali anche complesse con elevata efficienza produttiva. LE SINERGIE Una tecnologia che sposa oggi diversi ambiti, uno dei quali è (ovviamente) dei prodotti supertecnici. La sua massima
rappresentazione si trova nella partnership con SCARPA, che ha usato la novitĂ allâinterno della gamma âRibelleâ e nel modello âPhantomâ dâalta quota. Anche il mondo fashion ne è rimasto completamente affascinato. Canada Goose, per esempio, ha integrato nelle sue proposte invernali, âJourney Bootsâ e âSnow Mantraâ, questo nuovo metodo di laminazione per ottenere la perfetta impermeabilitĂ associata alla massima termicitĂ . Anche per quanto riguarda Rossignol, con gli scarponcini urban chic della collezione heritage â1907â, e Tropicfeel, con la sneaker da viaggio âGeyserâ, è stata scelta questa tecnologia. Un successo, quindi, che ha trovato ampio spazio anche al di fuori del core di HDry e il perchĂŠ è semplice. âNon è cosĂŹ sorprendente che questa tecnologia sia molto apprezzata anche in prodotti dove è prioritaria la ricerca stilisticaâ, spiega Matteo Morlacchi oggi al timone dellâazienda. âPerchĂŠ oltre a offrire una elevatissima performance, HDry ha un approccio piĂš raffinato dal punto di vista della costruzione, e non âinterferisceâ con il design del prodottoâ, conclude.
A partire da sinistra: uno scatto della calzatura di SCARPA, le sneakers Geyser di Tropicfeel e gli scarponcini urban di Rossignol
â 36 â