dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 52
tecnologie la parola... ALBERT
GRUMER Weinig Italia
www.weinig.com di Sonia Maritan e Pietro Ferrari
SEMPRE PIÙ VICINI UNA VICINANZA MAGGIORE A UN MERCATO LE CUI ESIGENZE SI FANNO SEMPRE PIÙ COMPLESSE E UN POLO DI INCONTRO E COMPETENZA DIRETTO SONO LE ESIGENZE A CUI RISPONDE LA FILIALE DIRETTA DI WEINIG IN ITALIA. Visitiamo la sede diretta di Weinig-Holz/Her, inaugurata nel 2020 a Bolzano, per raccontare un po', dopo il periodo di perturbazione determinato dalla pandemia, quali sono le caratteristiche e le funzioni di questa sede e quali sono stati i suoi primi passi sul mercato italiano. Albert Grumer, direttore generale di Weinig Italia, è la persona giusta con cui affrontare questi temi. «Siamo entrati a fine gennaio 2020 nella nuova sede con alcuni commerciali o meglio consulenti tecnico-commerciali. come a noi piace chiamarli – ci dice Albert Grumer – siamo attualmente in tre con la signora Lene Herz e Thomas Huber responsabile dell’assistenza, abbiamo assunto inoltre quattro nuovi tecnici di assistenza». PIETRO FERRARI – Come ha reagito il mercato nell'ultimo semestre? ALBERT GRUMER – Il mercato è positivo e c’ è soddisfazione. Personalmente anche l'anno scorso ero soddisfatto del mercato italiano. La pandemia ha reso tutto più difficile ma noi eravamo già ben impostati sulla digitalizzazione interna e abbiamo potuto affrontare bene anche l’esigenza del telelavoro forti di questa esperienza. A maggio siamo riusciti a chiudere in video conferenza, dopo una lunga preparazione, un contratto che arrivava a un bel numero di milioni di euro. Questo ci ha dato una forte spinta: nel 2020 abbia-
mo quasi pareggiato gli ordini del 2019. Purtroppo a livello mondiale la Weinig ha avuto in generale un crollo notevole di fatturato che in quest'ultimo anno sta ampiamente recuperando. PIETRO FERRARI – Come è nata la decisione di fare una filiale diretta? ALBERT GRUMER – La decisione era già presente come richiesta da parte nostra di disporre non solo di una sede, come location di sostegno a livello pre e post vendita: a livello organizzativo, per fare riunioni, per ricevere i clienti e gestire l’accompagnamento alle vendite che non è il servizio ma un punto di partenza
importante per la soddisfazione del cliente. Da diversi anni c’era questa richiesta, anche perché il prodotto Weinig è diventato molto più complesso. Grandi clienti chiedono soluzioni complete che tengono conto di diversi fattori, dalla qualità della finitura al risparmio del legno, comprese le tematiche relative all’automazione e alla gestione aziendale. Un partner commerciale fa sempre più fatica perché deve occuparsi di una gran quantità di aspetti e di grandi complessità. Il gruppo Weinig ha così deciso di aprire una sede per dare a questi partner un punto di riferimento forte e stabile in Italia. PIETRO FERRARI – Una grande soddisfazione per chi è stato chiamato a dirigerla ma anche una grande responsabilità... ALBERT GRUMER – Abbiamo posizionato questa qui a Bolzano in