YouTrade Marzo 2022

Page 116

mprese SETTEF

IL CAPPOTTO DA BIOMASSA

Guarda il video di presentazione di Settef Thermophone PV – Eco Green

Il brand del Gruppo Cromology ha sviluppato Thermophon PV-Eco Green, innovativo sistema isolante a basso impatto ambientale, in grado di ridurre in maniera significativa le emissioni di anidride carbonica. È totalmente realizzato in Neopor Bmbcert di Basf di Veronica Monaco

L’

attenzione crescente a materiali performanti, non solo in termini di prestazioni, ma anche di impatto ambientale ha portato Settef, brand del Gruppo Cromology, a sviluppare un innovativo sistema a cappotto a basso impatto ambientale, in grado di ridurre in maniera significativa le emissioni di anidride carbonica. Il sistema si chiama Thermophon PV-Eco Green ed è disponibile sul mercato a partire da marzo 2022. Certificato Eta, si caratterizza per il pannello isolante Thermophon Grigio Eco Green totalmente realizzato in Neopor Bmbcert di Basf, la materia prima interamente derivata da fonti rinnovabili, secondo il metodo Biomass Balance. «Il nuovo sistema a cappotto è un ulteriore passo in avanti nella strategia di Cromology, che riconosce nella sostenibilità ambientale uno dei suoi valori fondamentali, e la partnership con Basf permette di accrescere ulteriormente il nostro know-how», afferma Matteo Beretta, direttore marketing di Cromology Italia. «L’azienda investe costantemente nello sviluppo di prodotti ad elevate prestazioni tecniche con l’obiettivo di progettare un futuro sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e delle persone». FONTI RINNOVABILI La materia prima alla base del pannello è Neopor Bmbcert, ovvero la versione Biomass Balance del polistirene espandibile con grafite (Eps)

11 4

Stratigrafia del sistema Thermophon PV-Eco Green. Sotto, il pannello Thermophon Grigio Eco Green

di Basf. «Con il metodo Biomass Balance le fonti fossili necessarie per la produzione di Neopor vengono interamente sostituite da fonti rinnovabili certificate e sostenibili, ovvero da biomassa, come rifiuti organici e scarti di produzione, e rispettivamente attribuite ai prodotti finali utilizzando lo schema di certificazione internazionale RedCert2. In questo modo contribuiamo all’ulteriore miglioramento del carbon footprint dei prodotti isolanti», spiega Fabio Perrotta, Technical Business Development South Europe di Basf Italia. L’applicazione del metodo Bmb contribuisce al risparmio di fonti fossili primarie e migliora ulteriormente il profilo ambientale del pannello isolante. Le emissioni di CO2, generate dalla produzione di Thermophon PV-Eco Green, infatti, si riducono del 42% circa rispetto a quelle legate alla produzione del pannello realizzato a partire dal Neopor standard. CERTIFICATO CLASSE A+ Il pannello Thermophon PV-Eco Green, inoltre, è certificato in classe A+ dall’organismo di certificazione accreditato Bureau Veritas, secondo lo schema ReMade in Italy: di fatto è la classificazione che si attribuisce a un prodotto isolante contenente fino al 100% di riciclato, superando i valori minimi fissati dai Criteri ambientali minimi (Cam), richiesti per l’accesso agli incentivi previsti dal superbonus 110%. In grado di garantire le qualità tecniche e prestazionali del pannello tradizionale Thermophon Grigio, il nuovo pannello è totalmente riciclabile e riutilizzabile per la produzione di nuovi pannelli o altri materiali. M a r z o

2 0 2 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.