Un frutto antico
121
Melograno, simbolo di fecondità e di morte OGGI È UNA DELLE PIANTE PIÙ PITTORESCHE DEI GIARDINI
di Marco Belogi
L’
albero del melograno, botanicamente Punica granatum, produce un frutto che i latini chiamavano malum punicum ovvero melo fenicio perché ritenevano provenisse dall’area siro-fenicia, dove la mitica Side, nome greco della melagrana, veniva considerata l’eroina fondatrice di Sidone. In realtà proviene da una zona che si estendeva dal Punjab, in India, ai territori a sud del Caucaso; ma fin dall’antichità si era diffuso in Asia Minore e poi nei paesi mediterranei. Oggi è una delle piante più pittoresche dei nostri giardini dove offre incanti misteriosi e pieni di fascino dalla primavera all’inizio dell’inverno quando perde repentinamente le foglie caduche di un giallo brillante. All’inizio della bella stagione spuntano foglioline
La pianta proviene da una zona del Punjab, in India fino ai territori a sud del Caucaso diffondendosi nei paesi mediterranei
di un colore rossiccio che poi trascolora nel verde. Nel segno dei gemelli sbocciano i primi fiori, simili a campanule, che si aprono come una stella a sei punte: anch’essi di un rosso vermiglio. Dai
fiori fecondati nascerà il frutto simile a una grossa bacca, regale e feconda che, maturando in autunno, assumerà varie gradazioni di rosso, mentre al suo interno serba innumerevoli semi sanguigni. Secondo i numerosi miti arcaici la melagrana è un attributo della Grande Madre, regina del Cosmo, nel suo duplice ruolo di Colei che dà la vita e Colei che la toglie. Simbolo, dunque, sia della Fecondità sia della Morte, tant’è vero che melegrane d’argilla si sono trovate nelle tombe greche dell’Italia meridionale. Nell’iconografia classica la dea Core-Persefone viene spesso ritratta con il fiore o il frutto del melograno. Core, infatti, scende periodicamente negli inferi, ovvero muore come vergine per trasformarsi in madre. Come la luna diventa periodicamente nera unendosi al sole durante il novilunio, così Core scende ogni anno negli inferi per congiungersi con Ade a ri-generare il Cosmo. Mito dunque della tradizione precristiana che vede la melagrana come simbolo del rinnovamento del cosmo, nella sua perenne rigenerazione ad opera della Grande Madre nel ciclo eterno di vita-morte-vita genera. Gli innumerevoli grani del frutto hanno da sempre evocato fecondità e abbondanza. Per questo i Romani ornavano il capo delle spose con rametti di melograno; e ancora oggi nel Vietnam si canta “la melagrana si apre e lascia venire cento figli”, mentre in Turchia la sposa getta a terra la melagrana: avrà tanti figli, si dice, quanti sono i chicchi usciti dal frutto. Questo mito pagano della melagrana non poteva non esse-