Fondamentale dicembre 2021

Page 4

RICERCA Tumori pediatrici

Dal laboratorio al reparto, i bambini non sono piccoli adulti Le caratteristiche dei tumori pediatrici fanno sì che fare ricerca per sconfiggerli sia particolarmente complesso. Nonostante ciò, negli ultimi decenni la percentuale di guarigioni ha continuato a crescere

S

a cura di FABIO TURONE e c’è un aspetto che più di ogni altro caratterizza la ricerca oncologica sui tumori pediatrici sono proprio i bambini, che richiedono molte attenzioni speciali su diversi fronti.

Non si possono infatti adattare a misura di bambino le terapie dell’adulto riducendo semplicemente i dosaggi o la frequenza dei farmaci: se questo è vero per tutte le specialità pediatriche, la necessità di adottare un approccio specifico, ritagliato su misura, è nel

caso dei tumori che colpiscono bambini e adolescenti più forte e sentita che mai fin dalle fasi sperimentali. UNA LUNGA VITA DAVANTI Oggi si stima che in Italia circa 1.700 bambini di età inferiore ai 14 anni siano colpiti dal cancro ogni anno, e con loro 900 adolescenti tra i 15 e i 19 anni. In tutto, i tumori pediatrici costituiscono circa l’1 per cento di tutte le neoplasie. Rispetto a non molti anni fa, grazie ai progressi della ricerca e alle nuove terapie, diversi tumori pediatrici sono diventati più facili da curare. Il dato della sopravvivenza (misurata per convenzione a 5 anni dalla diagnosi) supera l’80 per cento per le leucemie, e si aggira attorno al 70 per cento per i tumori solidi. Uno studio recente, finanziato da AIRC e pubblicato sull’International Journal of Cancer da un gruppo di ricercatori dell’Istituto superiore

di sanità (ISS), del CNR, del Centro di riferimento per l’epidemiologia e la prevenzione oncologica in Piemonte e dell’Associazione italiana registri tumori, ha confermato che il numero di adulti in buona salute dopo un’infanzia segnata da una diagnosi di cancro è in continuo aumento. La ricerca ha preso in esame i dati forniti da 15 registri tumori, che coprono il 19 per cento della popolazione del Paese, e stima che siano circa 45.000 i soggetti che hanno superato un tumore in età giovanile, con una lieve prevalenza di maschi (54 per cento contro il 46 per cento di femmine). Due terzi di questi (il 64 per cento) avevano ricevuto la diagnosi prima del 1995, momento di inizio del periodo di osservazione. Alla data della rilevazione, nel 2010, uno su quattro aveva già raggiunto e superato i 40 anni dopo una diagnosi di cancro. I tipi di neoplasia più comuni

45.000 italiani hanno superato un tumore in età giovanile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.