Fondamentale gennaio 2022

Page 10

NOTIZIE FLASH

Dal Mondo Cambia la radioterapia per il tumore del rene Da trattamento palliativo per gestire il dolore a nuovo approccio terapeutico efficace per tenere sotto controllo i tumori del rene oligometastatici, ovvero quelli in cui le metastasi sono poche (meno di 5) e diffuse in poche sedi. Potrebbe essere il nuovo ruolo della radioterapia per i pazienti colpiti da questo specifico tipo di tumore, secondo gli autori di uno studio pubblicato su Lancet Oncology. I ricercatori hanno usato la radioterapia come unico trattamento, ripetendola eventualmente in nuove aree di progressione della malattia, e hanno ottenuto risultati incoraggianti in termini di sopravvivenza libera da malattia, senza dover ricorrere a trattamenti chemioterapici. “Il tumore del rene è stato storicamente considerato resistente alla radioterapia, ma i nostri dati mostrano che, in un gruppo selezionato di pazienti, questo nuovo approccio è efficace” dicono i ricercatori.

Sì alle noci dopo un tumore del seno Consumare noci e noccioline sembra associarsi a una migliore sopravvivenza dopo una diagnosi di tumore al seno. Lo afferma uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology nel quale sono stati analizzati i dati sul consumo di noci in circa 3.500 donne a partire dai 5 anni successivi alla diagnosi di cancro mammario. 5 anni dopo, e quindi a 10 anni dalla diagnosi, i dati hanno messo in luce che le pazienti che consumavano noci in misura superiore alla media avevano un inferiore rischio di ritorno della malattia e un ridotto rischio di mortalità rispetto a chi non le consumava.

Salmonella per viaggiare nel tumore

Uno studio eseguito in modelli animali di tumore epatico e pubblicato sulla rivista Nature Communications descrive un nuovo sistema, basato sull’uso del batterio Salmonella, per superare il problema di far giungere il farmaco fino all’interno della cellula. In questo specifico studio, il batterio è stato modificato in modo da non risultare pericoloso per l’organismo dell’animale e da poterne controllare la capacità di entrare nelle cellule tumorali murine. Una volta entrato in queste cellule, il batterio rilascia una molecola che blocca la crescita tumorale e migliora la sopravvivenza degli animali. Infine, si autodistrugge senza causare infezioni.

10 | FONDAMENTALE | GENNAIO 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.