Fondamentale ottobre 2021

Page 11

ASSISTENZA Terapia del dolore

In questo articolo: diritti del malato cure palliative qualità di vita

Cure palliative tra diritto, dialogo e informazione La pandemia Covid-19 ha costretto l’intera pratica medica oncologica ad adeguarsi al nuovo scenario. Anche il sistema di somministrazione delle cure palliative si è dovuto reinventare perché queste rimanessero – o diventassero – un diritto per tutti coloro che ne hanno bisogno

“ L

UN MANTELLo A MISURA DI BAMBINo

e cure palliative non sono riservate solo agli adulti: anche i bambini possono averne bisogno e in questi casi l’approccio usato è molto diverso. “Nell’adulto queste cure sono ancora molto orientate all’accompagnamento al fine vita, mentre per i minori vengono utilizzate per aiutare ad affrontare

malattie comunque gravi ed evolutive, che però spesso tendono a diventare croniche” spiega Lonati, che poi aggiunge: “Nell’hospice per i bambini facciamo pochissimi ricoveri di accompagnamento al fine vita e moltissimi ricoveri di abilitazione genitoriale, o di rivalutazione e controllo sintomi”. Nei bambini

inoltre bisogna tenere conto anche di altri aspetti, garantendo loro uno spazio per i giochi, l’educazione e la crescita di tutte le loro capacità. È infine necessario prendere in carico i fratelli come parte integrante della cura, valorizzarli e fare in modo che non si sentano in colpa per “essere sani”.

GIUGNO 2021 | FONDAMENTALE | 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.