La Manovella Web n. 7/21 - Luglio

Page 5

EDITORIALE

Rivista Ufficiale dell’Automotoclub Storico Italiano Ente Morale federato F.I.V.A. Strada Val San Martino Superiore, 27 10131 Torino Tel. 011.8399537, fax 011.8198098 Sito Internet: www.asifed.it E-mail: info@asifed.it Sito Internet F.I.V.A.: www.fiva.org Presidente Alberto Scuro

IL TESSUTO SOCIALE E CULTURALE DEL MOTORISMO STORICO

Direttore Editoriale Umberto Anerdi Direttore Responsabile Roberto Valentini Comitato Editoriale Ugo Amodeo Danilo Castellarin Franco Daudo Luca Gastaldi Lorenzo Morello Alberto Scuro Roberto Valentini Redazione Press Centre C.so Orbassano, 191/1 - 10137 Torino Tel. 011.3272595, fax 011.3272805 E-mail: lamanovella@hotmail.com Grafica e Impaginazione Patrizia Bisa - e-mail: creativa@pierrezeta.com Foto e Immagini Actualfoto, Valentini, Marconetti, Comoglio, Gastaldi, Castellarin, Ferriccioli, Poste Italiane Spa, Deganello, Civera, Boracco, Tovaglieri, Conti, Vescovo Hanno collaborato Umberto Anerdi, Bruno Libero Boracco, Danilo Castellarin, Giovanni Civera, Matteo Comoglio, Paolo Conti, Patrizia D’Antone, Elvio Deganello, Laura Ferriccioli, Luca Gastaldi, Fabio Gregori, Pierluigi Griffa, Luca Marconetti, Claudio Tovaglieri, Alessandro Vescovo Editore: ASI Service S.r.l. Strada Val San Martino Superiore, 27 10131 Torino Iscrizione al R.O.C. n° 19067 Stampa: GRAFICA VENETA S.p.a. Via Malcanton, 2 - 35010 Trebaseleghe (PD) - Italy Tel. 049 9319911 E-mail: info@graficaveneta.com Ufficio abbonamenti: GRAF ART S.r.l. Viale delle Industrie, 30 - 10078 Venaria Reale (TO) Tel. 011.0133124 - Fax 011.4556278 E-mail: info@grafart.it Distributore esclusivo per l’Italia MEPE Distribuzione Editoriale Via Ettore Bugatti 15 - 20142 Milano (MI) Tel. 02.895921, info_mepe@mepe.it Pubblicità - pagine specialistiche e di settore: Testori 331.6893046 - Fax 02.33570223 - istituzionale ed extrasettore: ASI Service S.r.l. Tel. 011.8198130 Tel. 051.4129700 - www.cantellinet.it Registrazione Trib. di Torino N° 3543 del 16.07.85 Spedizione in abb. Postale 45% Art. 2 comma 20/b, Legge 662/96 Filiale di Torino

L’Italia è ricca di testimonianze storiche diffuse su tutto il territorio, a volte difficili da valorizzare. Negli ultimi anni, grazie anche a una maggiore consapevolezza del loro valore, molti siti sono stati restaurati e resi fruibili dal turismo, non solo quello di massa legato alle grandi città d’arte, ma a un pubblico in grado di apprezzare le mille sfumature di un territorio che il mondo ci invidia. Molte di queste bellezze poco conosciute sono meta dei raduni organizzati dai Club, che contribuiscono così a diffondere la conoscenza di questi luoghi, visitati con un altro tipo di opera d’arte: il veicolo storico. La valenza culturale dei veicoli storici è stata riconosciuta dalle istituzioni, come dimostrano i patrocini che i Ministeri del Turismo e della Cultura hanno dato all’ASI Circuito Tricolore, espressione proprio di quel turismo che abbina i tesori dell’arte a quelli sulle 4 e sulle 2 ruote. Con i due Ministeri i rapporti sono continui perché l’Automotoclub Storico Italiano ha dimostrato e dimostra grande sensibilità nella sua missione di valorizzare e conservare il patrimonio del motorismo storico. Grazie all’intervento del Ministero della Cultura e alla sensibilità degli enti locali, l’unione tra il Museo Benelli e la Collezione Morbidelli (acquisita dall’ASI) presto daranno vita al Museo della Motocicletta a Pesaro, richiamando nella città marchigiana nuovi visitatori anche fuori dalla normale stagione turistica. Sono consapevoli di questa opportunità anche i comuni che fanno parte di “Città dei Motori” nell’ambito dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Nel corso di un convegno si è confermato il grande valore economico del turismo legato alla passione per i motori. Una passione che non coinvolge solo i modelli più blasonati, le fuoriserie, le supersportive, ma soprattutto quelli più popolari come la Fiat 500 e la Vespa, che quest’anno compie 75 anni. Sono entrambi frutto di un ingegno tipicamente italiano e rappresentano agli occhi degli stranieri la nostra inventiva e l’eccellenza della nostra tecnologia. Forse anche per questo il Ministero della Cultura ha dato il suo patrocinio al World Wide Meeting del Fiat 500 Club Italia federato ASI, raduno diffuso a livello planetario, che si terrà nei 5 continenti il 4 luglio, che assume quest’anno il titolo di Giornata Mondiale della Fiat 500 Storica. Nell’occasione il Fiat 500 Club Italia consegna ad Alberto Scuro, presidente dell’ASI, il premio “Personaggio dell’Anno” a suggellare la perfetta armonia di intenti con nostra Federazione. Roberto Valentini

Fotografie e manoscritti, se non richiesti, non verranno restituiti.

Carta PERLEN TOP GLOSS con certificazione ECO .

Questo numero è distribuito in 180.000 copie

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.