Notiziario Ater 17-2020

Page 4

ATER UMBRIA - ANNO VIII - N.17 - GIUGNO 2020

ARTICOLO

La pandemia ha evidenziato la centralità della questione abitativa Per il Presidente di Ater Umbria Emiliano Napoletti: “La casa pubblica costituisce parte fondamentale della vita quotidiana perché consente di rispondere al rischio di deprivazione materiale, fornisce protezione e promuove giustizia sociale” . Il suo editoriale

Avv. Emiliano Napoletti Presidente Ater Umbria

Il Consiglio di Amministrazione che mi onoro di presiedere si è insediato nel pieno dell’emergenza da Covid - 19. Solo il tempo potrà chiarire quali saranno stati gli impatti dell’epidemia sul tessuto sociale ed economico del Paese. Restando tutti – di necessità – molto più tempo in casa, abbiamo potuto apprezzare con un’attenzione tutta nuova l’importanza primaria dell’abitazione nella vita di famiglie e singoli. Ciò può consentirci di percepire meglio, a livello diffuso e non solo con gli occhi degli addetti ai lavori, la centralità della questione abitativa. Con questa prospettiva intima e soggettiva è forse più facile apprezzare i molteplici e rilevanti aspetti sui cui le politiche abitative e la loro realizzazione incidono. La casa pubblica, innanzitutto, costituisce parte fondamentale della vita quotidiana perché consente di rispondere al rischio di deprivazione materiale, fornisce protezione e promuove giustizia sociale. Nello stesso tempo, le realizzazioni, le manutenzioni e le gestioni di Edilizia Residenziale Pubblica valorizzano e riqualificano i tessuti urbani. E mentre lo fanno creano lavoro ed economia. Con sguardo ampio, tali attività sono vere e proprie operazioni di manutenzione del territorio urbanizzato capaci di significative esternalità positive: vivibilità e attrattività commerciale e turistica.

4

Alle incertezze nelle difficoltà quasi endemiche del sistema abitativo pubblico (una fra tutte la marginalità del dibattito nazionale sul tema), oggi si aggiungono quelle dovute alle conseguenze dell’emergenza sanitaria. In questa situazione, nella consapevolezza delle criticità e compatibilmente con gli scenari sociali economici e normativi che si presenteranno, ATER conferma il ruolo nel proprio specifico ambito, da svolgere con assiduità e incisività. ATER nella sua missione di ente attuatore delle politiche regionali per la casa è stato e vuole continuare ad essere motore di un’azione che, nel rigoroso contesto delle norme e dei provvedimenti, risponda alle evoluzioni della domanda sociale di casa contribuendo alla generazione e rigenerazione del tessuto urbano. In tale ottica, preziosi sono l’organizzazione e il know - how interni di intercettazione e funzionalizzazione della finanza strutturale e non dedicata al settore. Nel perseguire con rinnovata determinazione la missione, ci sono tra gli altri, tre fuochi specifici, tutti di significativo rilievo: il dialogo e la collaborazione con le istituzioni regionali e locali di riferimento, i recuperi e le riqualificazioni per migliorare la sicurezza e la sostenibilità dei fabbricati, l’analisi delle migliori opportunità di finanziamento e intervento assieme alla verifica di nuovi schemi e collaborazioni nell’offerta sociale di casa,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.