Notiziario Ater 17-2020

Page 6

ATER UMBRIA - ANNO VIII - N.17 - GIUGNO 2020

INTERVISTA

Politiche della Casa e Welfare Abitativo secondo l’Assessore Melasecche Quali obiettivi per l’Edilizia residenziale pubblica? Ne abbiamo parlato con l'Assessore regionale Enrico Melasecche per il quale occorre assegnare a tutto il comparto un ruolo importante in linea con il progetto generale dell'Umbria del nuovo Governo regionale.

“Politiche per la casa e politiche di welfare saranno parte entrambe di quel complesso di progetti e di azioni con le quali intendiamo mantenere alto, e possibilmente incrementare, il livello di qualità della vita in Umbria”.

Quali saranno le politiche abitative del Governo umbro da qui al futuro? Il comparto rientra tra le deleghe del’Assessore Melasecche, neo eletto in quota alla Lega, che oltre all’edilizia popolare amministra anche: infrastrutture trasporti e mobilità urbana; rapporti con le società di trasporto pubblico e con l’Agenzia Regionale per la Mobilità e per il Trasporto Pubblico Locale; lavori pubblici e interventi diretti, opere pubbliche; mitigazione rischio sismico e geologico; sicurezza nei cantieri e sicurezza stradale; politica della sicurezza urbana e Polizia locale; Protezione Civile e politiche del paesaggio e programmazione urbanistica. In questa intervista illustra il suo programma per organizzare il comparto, settore importante e delicato alla luce anche della forte crisi economica e sociale che ha investito il nostro Paese e la nostra regione, a causa della pandemia da Covid-19. Assessore, secondo il nuovo Governo regionale, quale impronta e quale direzione occorre dare alle politiche della casa? La nostra intenzione è quella di assegnare a tutto il settore un ruolo importante in linea con il progetto generale dell’Umbria che abbiamo delineato in campagna elettorale. Con la riforma del numero e delle funzioni delle dirigenze, già in itinere e di prossima conclusione, si intende aumentare anche l’efficienza amministrativa della struttura regionale intercettando tutte le risorse nazionali e comunitarie riservate al welfare abitativo e garantendo un maggior controllo dell’effettivo utilizzo delle stesse.

6

Che correlazione lei vede tra le politiche della casa e le politiche di welfare? Nello schema della Giunta dell’Umbria sono due deleghe distinte: il welfare, assegnato al collega Coletto con cui stiamo lavorando in profonda sinergia, mentre le politiche abitative fanno capo all’assessorato del sottoscritto. È ormai acclarato che le politiche di welfare comprendano anche quello che è definito il “pilastro traballante” ossia le politiche abitative. Queste assumono un ruolo centrale nel quadro degli interventi di protezione e di promozione del benessere di famiglie e individui. Politiche per la casa e politiche di welfare saranno parte entrambe di quel complesso di progetti e di azioni con le quali intendiamo mantenere alto, e possibilmente incrementare, il livello di qualità della vita in Umbria. Sottolineo come i cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni e quello più recente dell’emergenza COVID-19, hanno fatto assurgere la questione «casa» al rango di un vero e proprio «nuovo rischio sociale», che va affrontato innovando profondamente le risposte rispetto alle misure tradizionali: Gestione del patrimonio immobiliare Erp e rigenerazione urbana, come crede che questa sinergia possa contribuire allo sviluppo dei territori nella nostra regione? Che contributo pensa possa dare Ater Umbria? La correlazione è strettissima. Direi che costituisce uno dei principali obiettivi di questa legislatura. Nello scorso mese di marzo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.