Biancoscuro Art Magazine #49

Page 87

biancoscuro

Artissima 2021 La ventottesima edizione di Vincenzo

Chetta

A

rtissima, l’unica fiera italiana dedicata esclusivamente al contemporaneo, chiude la ventottesima edizione e si riconferma tra i grandi appuntamenti internazionali dell’arte contemporanea: 31.500 i visitatori all’Oval di Torino. Diretta per il quinto anno da Ilaria Bonacossa, l’edizione 2021 ha visto per la prima volta Intesa Sanpaolo come main partner della manifestazione. Artissima quest’anno è tornata finalmente in presenza all’Oval Lingotto dopo la pausa del 2020 in cui Ilaria Bonacossa aveva proposto una coraggiosa edizione ibrida di forte impianto sperimentale, con il progetto online Artissima XYZ, titolo che riuniva le tre sezioni curate, ed una mostra di opere delle gallerie in tre sedi museali in città. A conclusione della manifestazione Bonacossa ha affermato: “Dopo quasi due anni così complessi non speravo in un tale successo. Gli ampi corridoi hanno reso la fiera monumentale e sicura allo stesso tempo, permettendo di evitare assembramenti e di godere dell’arte in piena sicurezza. Stand bellissimi, pubblico internazionale e italiano, competente e appassionato, e vendite al di là delle più rosee aspettative. Il mercato dell’arte è davvero ripartito a Torino”. Dieci i riconoscimenti assegnati ad Artissima: il Premio illy Present Future è stato assegnato a Diana Policarpo, presentata dalla galleria LEHMANN + SILVA; il Premio FPT for Sustainable Art è stato assegnato a Lennart Lahuis, pre-

sentato dalla galleria Dürst Britt & Mayhew; il Premio Tosetti Value per la fotografia a Fatma Bucak, presentata dalla galleria Peola Simondi; il Premio Carol Rama by Fondazione Sardi per l’Arte è stato vinto da Ivana Spinelli, presentata dalla GALLLERIAPIÙ; il Premio VANNI #artistroom a Catalin Pislaru, presentato dalla galleria Nir Altman; lo Xiaomi HyperCharge Award è stato assegnato a Gillian Brett, presentata dalla galleria C+N Canepaneri; il Premio Ettore e Ines Fico è andato invece ex-aequo a Mimosa Echard e Namsal Siedlecki, presentati rispettivamente dalla galleria Martina Simeti e da Magazzino. E ancora, il Premio “ad occhi chiusi...”, anch’esso ex-aequo, a Heba Y. Amin, presentata dalla galleria Zilberman e Dominique White, presentata dalla galleria Veda, mentre Luca Arboccò si è aggiuducato lo JaguArt - The Italian Talent Road Show. Selezionati i 5 artisti per Surfing NFT: Darren Bader - Franco Noero, Claudia Comte - König, Matteo Nasini - Clima, Sarah Ortmeyer Dvir, Damon Zucconi - VEDA. Artissima si è riconfermata un appuntamento importante dal punto di vista delle acquisizioni che andranno ad arricchire diverse collezioni museali come la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino. Stiamo già aspettando la prossima edizione, che si terrà da 4 al 6 novembre 2022, con preview il 3 l novembre. s

Tutte le immagini: Artissima 2021 © Ph. Perottino – Piva

BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it

87


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Martin Parr. L’ironia delle sue immagini di sport

11min
pages 113-128

Doisneau a Palazzo Roverella. Il pescatore di momenti

12min
pages 100-112

Arte Padova. Il rilancio il mercato del Nord-Est

1min
pages 89-90

Artissima 2021. La ventottesima edizione

2min
pages 87-88

Art Basel solidarity fund

3min
page 91

Maria Di Nitto. La vita racchiusa in un sospiro

4min
pages 80-83

The Immersive Experience. Banksy conquista

3min
pages 76-78

Marinella Senatore. Torino, Galleria Mazzoleni

2min
page 79

Mocellin & Pellegrini. Vincitore all’8a Italian Council

2min
pages 74-75

Palcoscenici Archeologici. Vezzoli: artista e curatore

2min
page 73

Mario Zammit-Lewis. L’artista maltese

1min
page 72

Corpus domini. Dal “corpo glorioso” al “corpo del contemporaneo”

3min
pages 70-71

Marisa e Mario Merz. Tre nuovi lavori si aggiungono all’esposizione

1min
page 69

Francesco Vezzoli. Il contemporaneo nella culla del Rinascimento

6min
pages 65-68

Nel segno della condivisione

6min
pages 54-57

Il Codice Landiano 190. A Palazzo Farnese

2min
pages 38-39

L’arte dei Manga. Alla Fabbrica del Vapore

2min
pages 61-62

Sguardo d’artista. Al Museo della Fondazione P. e C. Zani

9min
pages 42-47

Munari ed Atchugarry. La mostra della Galleria Civiero a Diano Marina

2min
pages 63-64

Gli Impressionisti. Le origini della modernità

2min
pages 48-52

Hugo Pratt. Corto Maltese: icona del viaggio e della libertà

3min
pages 58-60
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.