Montagne360 | Agosto 2021

Page 8

NEWS 360

In montagna nel nome dell’ambiente L’iniziativa #nonrifiutarti invita i camminatori a raccogliere i rifiuti trovati durante le escursioni, portarli al rifugio e pubblicare una foto su Instagram prima di gettarli nella differenziata. Tutti i gestori possono richiedere il materiale e aderire

C

arlo Porta (LC), Alpe Piazza (SO), Valasco (CN) e Omio (SO): sono questi quattro rifugi ad aver aderito, nel momento in cui scriviamo (inizio luglio), alla challenge #nonrifiutarti. Si tratta di un invito, rivolto a tutti i frequentatori della montagna, a fare qualcosa per l’ambiente durante le proprie escursioni. Gli interessati devono chiedere ai gestori di questi rifugi il kit (sacchetto e guanti) per raccogliere i rifiuti che eventualmente trovano durante l’escursione. Prima di buttare tutto nei bidoni della differenziata, devono scattare una foto da postare su Instagram utilizzando l’hashtag #nonrifiutarti (indicando anche il luogo di raccolta e, se si vuole, lasciando un messaggio). La challenge durerà fino a settembre 2022, quando si terrà la premiazione delle foto più significative. Si tratta di un’iniziativa davvero lodevole, soprattutto perché è stata lanciata dai più piccoli. #nonrifiutarti è stato infatti l’ultimo atto del progetto di educazione ambientale “Nelle squame di una trota 2 – In fuga dalla plastica”. Sabato 5 e domenica 6 giugno sette bambini brianzoli dagli otto ai dodici anni sono stati ospitati nel Rifugio Carlo Porta ai Piani dei Resinelli (LC), in rappresentanza degli 800 alunni delle scuole di Macherio, Vedano al Lambro e Villasanta (MB) sono stati coinvolti nel gioco svolto in classe proposto dalla prima fase del progetto. Giorgia, le due Viola, Marco, Sofia, Filippo e Aziz si sono impegnati in attività di pulizia dei sentieri e del bosco Giulia (alle spalle del rifugio), dimostrando amore per l’ambiente, curiosità, voglia di conoscere, capacità di collaborazione e di socializzazione. La 6 / Montagne360 / agosto 2021

quantità di immondizia trovata è stata davvero notevole, i giovani protagonisti spesso l’hanno tirata fuori dal terreno con le mani (naturalmente munite di guanti). Una piccola parte del bosco Giulia, in passato, era stata infatti utilizzata come una sorta di discarica. «Abbiamo raccolto pezzi di plastica, vetri, indumenti, ferri arrugginiti, taniche, piatti, bottiglie, vecchi giocattoli, vecchie sedie e molte lattine. Non ci aspettavamo di trovare così tanti Nelle foto, due momenti del fine settimana al Rifugio Porta ai Piani dei Resinelli (LC)

rifiuti. Molti erano sottoterra, risalivano a molto tempo fa, spuntavano appena. E noi li abbiamo tirati fuori. Perché si devono mettere sottoterra? Siamo molto delusi da questo comportamento, ma anche orgogliosi di quello che abbiamo fatto», hanno detto i ragazzi. Il momento conclusivo della due giorni ha visto l’invito a tutti gli appassionati a “non rifiutarsi” di dare il proprio contributo per l’ambiente. Il primo rifugio ad accettare la proposta, dopo il Porta, è stato l’Alpe Piazza. Patrizio Del Nero, sindaco di Albaredo per San Marco

(SO), Comune proprietario della struttura, si è presentato personalmente ai Piani dei Resinelli per ritirare il materiale. È ancora possibile, per i rifugi, aderire gratuitamente al progetto. “Nelle squame di una trota 2 – In fuga dalla plastica” è organizzato dal Family Cai Macherio Vedano e dalla cooperativa Ecosviluppo, con la collaborazione del Cai Villasanta e il sostegno del Cai Lombardia. Ÿ Per informazioni: nellesquamediunatrota@gmail.com Lorenzo Arduini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio | Un nuovo legame con il mondo

3min
pages 66-73

Sentieri all'ombra | In compagnia dell'ombra

2min
pages 14-15

Libri | Tanti libri, un'estate

12min
pages 80-83

Fotogrammi d’alta quota

2min
pages 86-88

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Nuove ascensioni

6min
pages 78-79

Cronaca extraeuropea

6min
pages 76-77

Cultura | La montagna e le sue immagini

7min
pages 62-65

Arrampicata 360°

7min
pages 74-75

Storie di montagna | Mille e ancora mille

4min
pages 60-61

Escursionismo adattato | A ruota libera

5min
pages 56-59

Escursionismo | Pensare e camminare

4min
pages 54-55

Solidarietà | Dalla Bolivia, per diventare guide andine

3min
pages 52-53

Alpinismo | Granitica perfezione

7min
pages 42-45

Alpinismo | Quattromila metri in rosa

8min
pages 46-51

Escursionismo | La Lombardia, da ovest a est

6min
pages 36-41

Sentieri all'Ombra | All’ombra dei giganti

5min
pages 32-35

Sentieri all'ombra | Nel bosco di Re Nasone

5min
pages 16-19

Sentieri all'ombra | In vacanza al fresco

4min
pages 28-31

Sentieri all'ombra | Sollazzo verde

4min
pages 20-23

News 360

12min
pages 8-11

Sentieri all'ombra | Luoghi sospesi oltre il mare

4min
pages 24-27

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Editoriale

9min
pages 3-6

Peak&tip

3min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.