LIBRI a cura di Linda Cottino con Anna Girardi
Tanti libri, un’estate
N
ella cornice dell’edizione 2021 del Trento Film Festival ha avuto luogo un convegno sulla “Letteratura di montagna” organizzato dal Premio Itas. Ascoltando gli interventi di editori, librai, giornalisti e scrittori è emerso quanto sia evidente e ormai acclarato l’enorme cambiamento avvenuto nell’ultimo decennio: dal semplice récit d’ascension scritto da pochi autori che riuscivano ad ampliare l’orizzonte si è approdati a uno scenario editoriale estremamente vario, studiato e ricercato. L’appassionato di montagna può consultare fior fior di guide, immergersi in un
romanzo o rimanere col fiato sospeso nella trama di un giallo; può godere di opere d’arte o raccontare la montagna ai più piccoli, rivivere l’esperienza di grandi alpinisti o scoprire valli e personaggi un tempo considerati minori. Insomma, una Montagna per davvero a 360 gradi, dove grandi e piccoli editori hanno trovato terreno fertile per conquistare una platea di lettori attenta, curiosa, fedele. Ed è così che anche la nostra rubrica, nella sua versione ampliata di vetrina vacanziera del mese d’agosto, cerca di restituire almeno in parte questo scenario. Buone letture! Ÿ
isolate in luoghi selvaggi. Il libro è l’ultima novità della storica collana I Licheni, inaugurata nel 1992 proprio da Simpson.
ALPINISMO&ARRAMPICATA
AA. VV. CLIMBING- I GRANDI SOLISTI DELL’ARRAMPICATA RIZZOLI-GESTALTEN 288 PP. 35,00 € Col suo taglio anglosassone, questo libro di grande formato si prefigge di illustrare – anche con immagini superlative – tutto quel che c’è da sapere sull’arrampicata sportiva: storia, specialità, materiali, gergo, luoghi cult, interpreti. Malgrado l’approccio un po’ da vademecum, il lavoro è interessante. Nota speciale: finalmente ci sono le donne, tante e forti. Come l’autrice del libro. MARCO BLATTO SE LA META NON C’È BAIMA ROCCHETTI 200 PP. 15,00 € Un’educazione sentimentale alla montagna nelle Valli di Lanzo dove Gian Piero Motti e Gian Carlo Grassi hanno lasciato impronte indelebili del loro speciale alpinismo. Qui l’autore ha trovato la sua heimat e se ne fa cantore.
78 / Montagne360 / agosto 2021
TONY HOWARD L’IGNOTO E OLTRE ALPINE STUDIO 290 PP. 19,00 € Se cresci nel Peak District, la roccia è il tuo destino. E così è stato per Tony Howard, scopritore di zone inesplorate di arrampicata (la Giordania negli anni Ottanta, per esempio): lasciatevi portare in giro per il mondo al modo dei pionieri, con rigoroso understatement britannico.
SIMON YATES SELVAGGIO DENTRO PRIULI&VERLUCCA 296 PP. 18,50 € L’uomo della corda tagliata sul Siula Grande, l’avventura di inaudita sopravvivenza che Joe Simpson raccontò nel libro La morte sospesa. ha in seguito proseguito da alpinista giramondo alla ricerca di montagne
REINHOLD MESSNER LETTERE DALL’HIMALAYA RIZZOLI 224 PP. 21,90 € Un altro piccolo capolavoro firmato dall’alpinista altoatesino. Questa raccolta di lettere – scritte da lui o a lui indirizzate, ma anche scritte da altri alpinisti-esploratori che in quei luoghi lo hanno preceduto – è una sorta di reportage intimo dove le osservazioni si mescolano alle emozioni.
ALEX TXIKON LA MONTAGNA NUDA SOLFERINO 268 PP. 18,00 € Con il film, presentato al Trento Film Festival 2021, ecco il libro nel quale Alex Txikon racconta il percorso che l’ha portato alla