Montagne360 | Febbraio 2022

Page 22

IL CARNEVALE E ALTRE STORIE

Il mito dell’orso Gli orsi nei carnevali del Piemonte alpino: simboli di primavera, di ritorno alla vita, ma anche raffigurazione delle paure delle genti di montagna

L’

orso di segale, ovvero un figurante vestito con un goffo costume, con tanto di cappello, intessuto con la paglia di segale e il volto annerito di caligine, evoca e incarna a Valdieri, piccolo centro nel cuore delle Alpi Marittime, i miti e le paure ancestrali delle genti della montagna: l’uomo selvaggio, i grandi mammiferi predatori un tempo comuni sin alle porte dei villaggi. Vuole pur anche essere, tuttavia, un importante messaggio d’augurio, in quanto legato agli antichi culti di S. Orso, vescovo di Aosta, il cui nome è quello dell’unico grande predatore capace di cadere in letargo. S. Orso, di cui il poco che si conosce è più leggenda che non storia, è stato così denominato perché la sua ricorrenza è posta tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. È collocata nel periodo cioè (il 1° di febbraio), in cui il plantigrado 20 / Montagne360 / febbraio 2022

comincia a dare i suoi primi segni di vita dopo il lungo sonno invernale. Innumerevoli i detti popolari legati a questa stagione e i più conosciuti sono quelli secondo cui a S. Orso i ruscelli cominciano a scongelare e quindi a scorrere o quelli che invitano il contadino a non buttare le provviste per gli animali (la paglia e il fieno), perché l’inverno non è ancora terminato. L’ORSO E LA SEGALE Il mito dell’orso è altresì legato alla ricorrenza della candelora, che cade il 2 febbraio, giorno in cui si solevano portare a benedire le candele in chiesa. La ricorrenza cristiana, che ricorda la presentazione di Gesù al tempio, venne probabilmente sovrapposta a una festività pagana (celtica per la precisione), in cui si salutava l’avvento ormai vicino della primavera.

Ecco quindi che, in queste condizioni, l’orso diventa uno spauracchio e un auspicio allo stesso tempo e queste due sue qualità sono sostanzialmente il messaggio che la manifestazione carnevalesca vuole lasciare. Dopo cinquant'anni di abbandono, decretato anche dal fascismo, che nel 1931 soppresse con decreto prefettizio la manifestazione, l’Orso è tornato in anni più recenti (2004) a danzare tra le case di Valdieri. Si tratta, come detto, di un personaggio avvolto da un goffo abito intessuto con paglia di segale, che calca un cappello costituito dello stesso materiale. Il riferimento alla segale non è certo casuale. Un tempo, assieme all’orzo, era il cereale tipico della montagna e il contadino, all’esordio della primavera, faceva voti per ottenerne un buon raccolto, in modo da poter produrre il pane per la famiglia e vendere


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio

2min
pages 62-69

Scialpinismo | Nella regione dei laghi

7min
pages 28-31

Lettere

3min
page 85

Salendo si impara

1min
pages 82-83

Fotogrammi d’alta quota

3min
page 84

Foraging

5min
pages 80-81

Libri

15min
pages 76-79

Cronaca extraeuropea

7min
pages 72-73

Nuove ascensioni

7min
pages 74-75

Arrampicata 360°

7min
pages 70-71

Materiali | Quanto dura una corda d’alpinismo?

5min
pages 60-61

Storia | Quando si sciava al Monte dei Cappuccini

7min
pages 56-59

Alpinismo | Il cuore di ghiaccio del Pollino

7min
pages 38-41

Storia | Il Giubileo del 1900 e le montagne

4min
pages 54-55

Geodiversità | Quella roccia che suona

6min
pages 42-45

Alpinismo | Spingendo il limite più in là

5min
pages 50-53

Economie di montagna | Quando la passione diventa sviluppo

4min
pages 46-49

Escursionismo | Con le ciaspole, tra boschi e radure

6min
pages 32-36

Il carnevale e altre storie | Le montagne lucane e le donne

5min
pages 26-27

Il carnevale e altre storie | I riti e la memoria

7min
pages 16-19

News 360

13min
pages 8-11

Il carnevale e altre storie | Il mito dell’orso

7min
pages 22-23

Editoriale

8min
pages 3-4, 6

Peak&tip

4min
page 7

Segnali dal clima | Il deserto e la nebbia

3min
pages 12-13

Il carnevale e altre storie | La festa arcaica della Baìo

6min
pages 20-21

Il carnevale e altre storie | Tra sacro e profano

3min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.