Montagne360 | Febbraio 2022

Page 24

IL CARNEVALE E ALTRE STORIE

Tra sacro e profano Tra i più antichi della Lucania, il Carnevale di Tricarico rievoca la transumanza e i cicli agricoli: mucche e tori attraversano il paese e aprono al lungo periodo della Quaresima di Federico Santangelo - foto di Rosario Claps

A

ll’alba del 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate, santo protettore degli animali, è usanza che i fedeli, insieme ai propri animali - per i quali si invoca la grazia e la benevolenza del santo e che per l’occasione vengono agghindati con nastri, collanine e perline colorate - compiano tre giri intorno alla chiesa a lui dedicata per poi ricevere, a chiusura della messa, la benedizione da parte del prete. Lo stesso accade con la “mandria” di mucche e tori che, dopo aver dato la sveglia a tutto l’abitato e prima di scendere verso gli antichi vicoli del paese, compie tre giri attorno alla chiesa del santo.

22 / Montagne360 / febbraio 2022

LE MANDRIE, IL CONTE E LA CONTESSA Si tratta del Carnevale di Tricarico, comune di circa cinquemila abitanti in provincia di Matera. Posto a 700 metri di altitudine, è uno dei centri storici di impronta medievale più importanti di tutta la Basilicata e il suo carnevale è uno dei più antichi della regione. I partecipanti a questa festa, che mescola sacralità e antiche superstizioni, si travestono da “mucche” e “tori”, per rievocare l’antico rito della transumanza, ma anche per ricordare i cicli agricoli: la maschera da mucca è costituita da un cappello a falda larga coperto da un foulard e da un velo e riccamente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio

2min
pages 62-69

Scialpinismo | Nella regione dei laghi

7min
pages 28-31

Lettere

3min
page 85

Salendo si impara

1min
pages 82-83

Fotogrammi d’alta quota

3min
page 84

Foraging

5min
pages 80-81

Libri

15min
pages 76-79

Cronaca extraeuropea

7min
pages 72-73

Nuove ascensioni

7min
pages 74-75

Arrampicata 360°

7min
pages 70-71

Materiali | Quanto dura una corda d’alpinismo?

5min
pages 60-61

Storia | Quando si sciava al Monte dei Cappuccini

7min
pages 56-59

Alpinismo | Il cuore di ghiaccio del Pollino

7min
pages 38-41

Storia | Il Giubileo del 1900 e le montagne

4min
pages 54-55

Geodiversità | Quella roccia che suona

6min
pages 42-45

Alpinismo | Spingendo il limite più in là

5min
pages 50-53

Economie di montagna | Quando la passione diventa sviluppo

4min
pages 46-49

Escursionismo | Con le ciaspole, tra boschi e radure

6min
pages 32-36

Il carnevale e altre storie | Le montagne lucane e le donne

5min
pages 26-27

Il carnevale e altre storie | I riti e la memoria

7min
pages 16-19

News 360

13min
pages 8-11

Il carnevale e altre storie | Il mito dell’orso

7min
pages 22-23

Editoriale

8min
pages 3-4, 6

Peak&tip

4min
page 7

Segnali dal clima | Il deserto e la nebbia

3min
pages 12-13

Il carnevale e altre storie | La festa arcaica della Baìo

6min
pages 20-21

Il carnevale e altre storie | Tra sacro e profano

3min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.