Montagne360 | Febbraio 2022

Page 7

PEAK&TIP

L’anno giusto di Luca Calzolari*

L’

anno che è da poco cominciato accende un ulteriore riflettore sulle montagne. Il 2022 è stato infatti dichiarato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna. Sono passati vent’anni esatti da quando l’Onu per la prima volta portò l’attenzione sulle Terre alte, dichiarando il 2002 Anno internazionale delle montagne. Il tempo che separa le due iniziative forse non è stato sfruttato al meglio. Da allora molto è cambiato. Non penso solo alle abitudini, ai consumi e all’economia, ma anche agli ecosistemi, ai cambiamenti climatici – che progressivamente abbiamo imparato a chiamare emergenze climatiche – e a tutti gli aspetti connessi. L’Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna, se interpretato al meglio, è un’occasione per tutti. Però non deve limitarsi a essere un’etichetta da appiccicare qua e là, alla bisogna. Anche il recentissimo position paper “Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile” di ASviS (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile), elaborato dal gruppo di lavoro coordinato da Erminio Quartiani che rappresenta il Cai, ben evidenzia che le montagne sono territori fragili che risentono di diseguaglianze economiche e sociali che rappresentano un freno allo sviluppo. Però vi è anche l’altra faccia della medaglia: i limiti sono anche opportunità in termini di capacità di adattamento a condizioni di vita più difficili che spesso agiscono come spinta all’innovazione produttiva, tecnologica e sociale. E l’innovazione è un fattore strategico per lo sviluppo delle comunità che vivono in montagna. È però necessario adoperarsi per rimuovere i fattori negativi che ostacolano lo sviluppo sostenibile e, contemporaneamente, bisogna valorizzare gli asset di cui le montagne già dispongono: per esempio l’attività e la cultura agro-silvo-pastorale, l’artigianato, la biodiversità (il 50% dei cosiddetti hot spot di biodiversità sono nelle Terre alte) e il turismo. Oltre alle forme d’innovazione sociale e produttiva come la cooperazione comunitaria. Per farlo c’è bisogno però di programmazione e di politiche per la montagna in grado di cogliere le specificità

dei territori montani (ad esempio alpini e appenninici). Perché le Terre alte sono il luogo delle specificità, e non quello dell’indistinto. Ecco perché, quando si progetta lo sviluppo sostenibile della montagna, bisogna fare riferimento alla montanità, cioè alla dimensione che ingloba la cultura, i bisogni, le tradizioni, il paesaggio o, in altre parole, come si legge nel position paper di ASviS, “la dimensione abitata delle Terre alte”. Anche Rosalaura Romeo, programme officer del segretariato della Mountain partnership della Fao, parla di questo 2022 come dell’anno delle opportunità utili «a promuovere nuove attenzioni e investimenti verso le popolazioni montane che vivono in ambienti gravemente colpiti dai cambiamenti climatici, ma sarà anche l’occasione per intraprendere iniziative destinate a promuovere cultura e tradizioni locali, in linea con la sostenibilità, guardando a sviluppi positivi per la vita nelle valli e sui rilievi». Obiettivi impegnativi, ma non per questo irrealizzabili. Anzi. Poi, com’è naturale che sia, si otterranno risultati concreti solo se ognuno farà la sua parte. È proprio per evitare che il sistema collassi che l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ha da tempo definito i 17 goal (obiettivi) di sviluppo sostenibile. Se raggiunti, quei goal ci aiuterebbero a costruire nuovi modelli di società, opportunamente declinati secondo la logica della responsabilità. Sociale, certo, ma anche ambientale ed economica. Insomma, nessuno si senta escluso. Anche perché, come ha ricordato Sadır Nur÷ojoyeviç Japarov, presidente del Kirghizistan che ha presentato la proposta all’Assemblea dell’Onu ottenendo un’approvazione unanime, questa risoluzione invita tutti (Stati membri, organizzazioni internazionali, società civile, privati e mondo accademico) a celebrare l’anno in corso «al fine di aumentare la consapevolezza dell’importanza dello sviluppo sostenibile della montagna, nonché della conservazione e utilizzo degli ecosistemi montani». In molti hanno accolto la decisione dell’Onu come una grande notizia per tutti, facciamo in modo che non resti solo una grande notizia. Ÿ * Direttore Montagne360 febbraio 2022 / Montagne360 / 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio

2min
pages 62-69

Scialpinismo | Nella regione dei laghi

7min
pages 28-31

Lettere

3min
page 85

Salendo si impara

1min
pages 82-83

Fotogrammi d’alta quota

3min
page 84

Foraging

5min
pages 80-81

Libri

15min
pages 76-79

Cronaca extraeuropea

7min
pages 72-73

Nuove ascensioni

7min
pages 74-75

Arrampicata 360°

7min
pages 70-71

Materiali | Quanto dura una corda d’alpinismo?

5min
pages 60-61

Storia | Quando si sciava al Monte dei Cappuccini

7min
pages 56-59

Alpinismo | Il cuore di ghiaccio del Pollino

7min
pages 38-41

Storia | Il Giubileo del 1900 e le montagne

4min
pages 54-55

Geodiversità | Quella roccia che suona

6min
pages 42-45

Alpinismo | Spingendo il limite più in là

5min
pages 50-53

Economie di montagna | Quando la passione diventa sviluppo

4min
pages 46-49

Escursionismo | Con le ciaspole, tra boschi e radure

6min
pages 32-36

Il carnevale e altre storie | Le montagne lucane e le donne

5min
pages 26-27

Il carnevale e altre storie | I riti e la memoria

7min
pages 16-19

News 360

13min
pages 8-11

Il carnevale e altre storie | Il mito dell’orso

7min
pages 22-23

Editoriale

8min
pages 3-4, 6

Peak&tip

4min
page 7

Segnali dal clima | Il deserto e la nebbia

3min
pages 12-13

Il carnevale e altre storie | La festa arcaica della Baìo

6min
pages 20-21

Il carnevale e altre storie | Tra sacro e profano

3min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.