Montagne360 | Febbraio 2022

Page 74

NUOVE ASCENSIONI a cura di Carlo Caccia

Restiamo umani Sotto la città di Lecco e il lago, sopra la parete del San Martino. Un bastione verticale allo stesso tempo solare e sinistro, con la gigantesca ferita della frana del 1969 accanto alla quale, tra il 2020 e il 2021, Luca Schiera e Dimitri Anghileri hanno firmato una linea di grande impegno, lunga 250 metri e con difficoltà fino all’8b rosa d’altri tempi, quella di Antonio Stoppani (1824-1891). Come quando, ne Il Bel Paese, scrive che il San Martino «è un monte fantastico. Tutto una rupe, nuda, aspra, angolosa, degna di campeggiare in un’epopea di giganti. La città di Lecco si appoggia da tramontana a quello stempiato macigno» che, «slanciandosi ritto come un muraglione ciclopico», la difende dai «gelati aquiloni (venti settentrionali, ndr)». Il fianco occidentale del San Martino, che è l’estrema propaggine meridionale del gruppo delle Grigne, s’innalza direttamente dai 197 metri del lago ai 1046 della vetta – che diventano 1479 proseguendo fino alla sommità del Coltignone – ed è «come una bastia di pietroni a picco, quasi dappertutto inaccessibili. Da mezzodì, ove la montagna è più nuda, sporge innanzi la fronte, e nel mezzo di questa si apre un antro spazioso, come una gran cicatrice o come l’occhio di Polifemo». Così all’epoca dello Stoppani, quasi un secolo prima che da questa “fronte” - una larga parete arancione, inconfondibile elemento del paesaggio lecchese – si staccasse un’enorme frana: una tragedia in piena notte, il 23 febbraio 1969, con le macerie che investirono in pieno un’abitazione uccidendo sette persone.

P

ALPINISMO EROICO Osserviamo la muraglia: a destra dell’antro antico, che è proprio simile a un occhio, spicca un’altra inquietante incisione giallastra, profonda e verticale, che incuriosisce chi non ne conosce l’origine. E chi invece è al corrente della storia, si stupirà scoprendo che alcuni temerari – prima Giorgio Anghileri, attorno al 1990, e altri in seguito – si sono cacciati proprio là dentro, spingendosi anche piuttosto in alto a dispetto della pessima qualità della roccia. Alpinismo eroico? Mai 72 / Montagne360 / febbraio 2022

come quello raccontato il 27 ottobre 1934 su “Il Popolo di Lecco” – era il settimanale fascista locale, autentica miniera di notizie arrampicatorie – che con prosa ben più marziale di quella dello Stoppani parla delle «vittorie del manipolo crodaiolo» e della «severa e caratteristica parete sud del nostro S. Martino. Non è necessario alterare la realtà con aggiunte di strapiombi inverosimili – continua –. Superare 200 metri di parete come quella è un’impresa che pochi possono tentare e pochissimi condurre a compimento». Insomma: roba per gente come Vittorio Panzeri e Augusto Corti, che alcuni giorni prima – presumibilmente il 21 ottobre, domenica – avevano assaltato quella «arcigna e nuda e solidamente compatta» muraglia, capace di resistere «per 12 ore ai tentativi, obbligando gli audaci a piantare nella sua epidermide dolomitica ben 40 chiodi, di cui 15 sono

stati lasciati». La nuova via, «giudicata di 6° grado», fu dedicata al maggiore e medaglia d’oro al valor militare Giovanni Randaccio, fatalmente ferito nel maggio 1917 durante la Decima battaglia dell’Isonzo. L’esatta ubicazione dell’itinerario, forse mai ripetuto, è incerta: se non alterato dalla frana del 1969, potrebbe stare alla sua sinistra, dove negli anni Settanta del secolo scorso furono rinvenuti alcuni chiodi. TEMPI MODERNI Da allora, con l’accresciuta attenzione alle strutture di bassa quota – restando nei paraggi di Lecco ricordiamo la Corna di Medale, l’Antimedale, il Pilastro Rosso e le altre pareti del lago –, anche la Sud del San Martino ha visto l’apertura di altri itinerari tra i quali quello, diventato classico, di Luigi Savini, Giacomo Manenti e Guido Ceregalli (1996). Il


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio

2min
pages 62-69

Scialpinismo | Nella regione dei laghi

7min
pages 28-31

Lettere

3min
page 85

Salendo si impara

1min
pages 82-83

Fotogrammi d’alta quota

3min
page 84

Foraging

5min
pages 80-81

Libri

15min
pages 76-79

Cronaca extraeuropea

7min
pages 72-73

Nuove ascensioni

7min
pages 74-75

Arrampicata 360°

7min
pages 70-71

Materiali | Quanto dura una corda d’alpinismo?

5min
pages 60-61

Storia | Quando si sciava al Monte dei Cappuccini

7min
pages 56-59

Alpinismo | Il cuore di ghiaccio del Pollino

7min
pages 38-41

Storia | Il Giubileo del 1900 e le montagne

4min
pages 54-55

Geodiversità | Quella roccia che suona

6min
pages 42-45

Alpinismo | Spingendo il limite più in là

5min
pages 50-53

Economie di montagna | Quando la passione diventa sviluppo

4min
pages 46-49

Escursionismo | Con le ciaspole, tra boschi e radure

6min
pages 32-36

Il carnevale e altre storie | Le montagne lucane e le donne

5min
pages 26-27

Il carnevale e altre storie | I riti e la memoria

7min
pages 16-19

News 360

13min
pages 8-11

Il carnevale e altre storie | Il mito dell’orso

7min
pages 22-23

Editoriale

8min
pages 3-4, 6

Peak&tip

4min
page 7

Segnali dal clima | Il deserto e la nebbia

3min
pages 12-13

Il carnevale e altre storie | La festa arcaica della Baìo

6min
pages 20-21

Il carnevale e altre storie | Tra sacro e profano

3min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.