Montagne360 | Febbraio 2022

Page 76

LIBRI a cura di Linda Cottino con Anna Girardi

Cervino, la montagna leggendaria Uscito a fine anno, il libro di Hervé Barmasse è il primo compendio storico e analitico sul Cervino, oltre che un vero atto d’amore per la Gran Becca e per chi l’ha sfidata e amata

A

Natale 2021, la pubblicazione di Cervino, la montagna leggendaria di Hervé Barmasse ha chiuso definitivamente un cerchio che era aperto da lungo tempo. Alla conquista del 1865 aveva fatto seguito una letteratura straripante, una vera e propria valanga di articoli e libri (e perfino di film) dovuta all’interesse morboso che circondò la grande tragedia occorsa in discesa alla cordata di Whymper, nonché alla competizione tra questi e Jean-Antoine Carrel: ma su ciò che avvenne nei decenni successivi abbiamo assistito a un vero e proprio silenzio storico. Gli alpinisti scalavano anche sul Cervino, facevano vie nuove o altro genere di imprese: ma nessuno di loro, neppure Albert F. Mummery, Guido Rey o Bepi Mazzotti andarono mai oltre il resoconto della propria avventura. Si dovette attendere il 1963 perché qualcuno ponesse in una sola poderosa pubblicazione tutte le imprese fino ad allora compiute sulla montagna-simbolo per eccellenza: parlo di Alfonso Bernardi con il suo Il Gran Cervino, che al tempo ebbe grande successo. Va notato che anche Bernardi si astenne dal “fare storia”, limitandosi a riportare brani antologici dei vari autori, da lui introdotti con accurate biografie. Meglio che niente, ma ben lungi da poterlo definire un lavoro di storia. Molto più schematico ed essenziale, Mario Fantin, in occasione del centenario della conquista, pubblicò Cervino 1865-1965: il suo fu un gran lavoro, ma lo possiamo definire un meticoloso elenco di imprese documentato da belle fotografie in bianco e nero. Nella sua Storia dell'Alpinismo, del 1977, Gian Piero Motti non trattò il Cervino come montagna a parte, ed era giusto così: però per la prima volta vennero dati giudizi, furono confrontate imprese e inserite nel flusso dell’intera storia dell’alpinismo. Insomma, il primo che trattò la Gran Becca come 74 / Montagne360 / febbraio 2022

soggetto di storia a se stante fu solo Paul Borer (Matterhorn: Faszination, Herausforderung, Geschichte, 1999): ma nessuno ha mai tradotto questo libro in italiano. Dunque è vero: il cerchio si è chiuso solo nel 2021 e di questo dobbiamo ringraziare l’attuale più profondo conoscitore di quella montagna. Hervé Barmasse non è solo interessato a regalarci le sue grandi imprese sulla piramide che fa da sfondo a casa sua: al contrario è genuinamente interessato alle complesse vicende storiche che si sono succedute una dietro l’altra, sia dal punto di vista del racconto tecnico, sia per i più diversi aspetti umani che hanno caratterizzato i vari protagonisti. L’elenco dei quali è davvero lungo, con nomi che brillano nella storia della grande esplorazione alpina. Per questo la lettura del Cervino di Barmasse è così godibile ed emozionante: per ogni grande exploit l’autore ha saputo tracciare il quadro storico precedente, raccontarne l’avventura e delineare aspetti anche pochissimo conosciuti dei protagonisti. Il racconto emotivo si dipana con le conquiste delle rimanenti creste, delle pareti, si va dalle invernali alle solitarie, dalle femminili ai concatenamenti, dalle discese con gli sci alle salite in velocità. Il tutto trattando se stesso alla pari di altri grandi, né più né meno, quando avrebbe potuto, come autore, debordare facilmente. Grazie alle sue ricerche, alla grande rete delle sue amicizie e al rispetto che gli è dovuto, Barmasse ha saputo scovare curiosità inedite che probabilmente sarebbero andate perse in via definitiva. Si è districato tra i misteri che circondavano alcune imprese (come quella di FranĀek Knez su I tre moschettieri, o quella di William Penhall e le sue guide). Un vero atto d’amore per il Cervino e per gli uomini e le donne che vi hanno vissuto i loro sogni più grandi. Ÿ Alessandro Gogna

HERVÉ BARMASSE ALESSANDRA RAGGIO CERVINO. LA MONTAGNA LEGGENDARIA RIZZOLI 334 PP., 29,90 €


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio

2min
pages 62-69

Scialpinismo | Nella regione dei laghi

7min
pages 28-31

Lettere

3min
page 85

Salendo si impara

1min
pages 82-83

Fotogrammi d’alta quota

3min
page 84

Foraging

5min
pages 80-81

Libri

15min
pages 76-79

Cronaca extraeuropea

7min
pages 72-73

Nuove ascensioni

7min
pages 74-75

Arrampicata 360°

7min
pages 70-71

Materiali | Quanto dura una corda d’alpinismo?

5min
pages 60-61

Storia | Quando si sciava al Monte dei Cappuccini

7min
pages 56-59

Alpinismo | Il cuore di ghiaccio del Pollino

7min
pages 38-41

Storia | Il Giubileo del 1900 e le montagne

4min
pages 54-55

Geodiversità | Quella roccia che suona

6min
pages 42-45

Alpinismo | Spingendo il limite più in là

5min
pages 50-53

Economie di montagna | Quando la passione diventa sviluppo

4min
pages 46-49

Escursionismo | Con le ciaspole, tra boschi e radure

6min
pages 32-36

Il carnevale e altre storie | Le montagne lucane e le donne

5min
pages 26-27

Il carnevale e altre storie | I riti e la memoria

7min
pages 16-19

News 360

13min
pages 8-11

Il carnevale e altre storie | Il mito dell’orso

7min
pages 22-23

Editoriale

8min
pages 3-4, 6

Peak&tip

4min
page 7

Segnali dal clima | Il deserto e la nebbia

3min
pages 12-13

Il carnevale e altre storie | La festa arcaica della Baìo

6min
pages 20-21

Il carnevale e altre storie | Tra sacro e profano

3min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.