Montagne360 | Febbraio 2022

Page 8

NEWS 360

Un Villaggio degli Alpinisti anche in FVG Paularo è entrata nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori

P

aularo (UD), che si trova nella Val d’Incarojo (Carnia orientale), è circondata da cime ragguardevoli, adatte a una frequentazione alpinistica ed escursionistica attenta al territorio e alla sostenibilità. Sono presenti itinerari escursionistici sia di media montagna, sia in quota, sia nel fondovalle, oltre a percorsi scialpinistici e per ciaspolatori e vie di roccia per gli alpinisti. In paese gli interessati agli aspetti culturali possono visitare l’Ecomuseo “I Mîstirs”, dedicato ai mestieri tradizionali della valle, insieme a edifici storici e luoghi di culto. Ultima, ma non ultima, la Cascata di Salino, una bella sorpresa che si trova poco prima di arrivare in paese. Sono stati questi elementi a consentire a Paularo di entrare, prima località del Friuli Venezia Giulia, nella rete transfrontaliera dei Villaggi degli Alpinisti (Bergsteigerdörfer). Si tratta di un circuito, promosso dai Club alpini dei cinque Paesi aderenti, che raggruppa località dell’arco alpino che puntano sull’autenticità e sulla frequentazione lenta e rispettosa per attirare i visitatori. L’iter di candidatura, durato oltre due anni, ha visto il forte impegno della Sezione Cai di Ravascletto, che ha proposto al Comune di candidarsi. Sono stati infatti i rapporti di amicizia tra i Soci paularini della Sezione e gli iscritti al Club alpino austriaco di Lesachtal a far conoscere la rete dei Bergsteigerdörfer agli amministratori carnici. Lesachtal è una località della Carinzia vicinissima a Paularo, subito oltre il confine, già Villaggio degli Alpinisti da diversi anni. Le sue caratteristiche sono molto simili a quelle della località friulana, dunque la domanda che ha animato la comunità è stata: «e perché noi no?». Il Comune 6 / Montagne360 / febbraio 2022

Sopra, la Val d’Incarojo con Paularo (foto Daniel Clama)

di Paularo ha presentato la richiesta di ammissione nell’aprile 2019, dopodiché è iniziato l’iter per l’ammissione, che ha visto il supporto del Cai centrale e dell’Università di Udine, oltre al coinvolgimento della comunità locale, a partire dai gestori delle strutture ricettive. Un iter che si è concluso lo scorso dicembre con l’ingresso ufficiale. «Questo riconoscimento rappresenta una prova delle ottime qualità naturali, paesaggistiche, culturali e alpinistiche di Paularo, che attraverso boschi, malghe, pascoli e sentieri offre ai visitatori scorci e itinerari unici», commenta il sindaco Marco Clama. «Ora sarà importante coordinare e programmare correttamente lo sviluppo e il proseguo della valorizzazione della nostra valle. Il progetto ben si sposa con altre iniziative della nostra comunità e con le attività produttive locali legate

all’agricoltura, alla zootecnia, alla selvicoltura naturalistica e all’artigianato. Sono convinto che, grazie a questo marchio, saremo ancora più attrattivi per quei turisti che vorranno scoprire il nostro territorio in maniera lenta e interessata». Paularo ha dimostrato dunque di avere tutti i requisiti necessari a diventare un Bergsteigerdörfer, come conferma Alleris Pizzut, Consigliere centrale del Cai referente per il progetto dei Villaggi degli Alpinisti. «L’attenzione all’ambiente, le tradizioni, la cultura e gli aspetti antropici tipici di questo territorio corrispondono esattamente ai contenuti della Convenzione delle Alpi, a cui si ispirano i Villaggi». Paularo è il sesto Comune del nostro Paese a entrare nella rete. La cerimonia di ingresso ufficiale è prevista per questa primavera.Ÿ Lorenzo Arduini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio

2min
pages 62-69

Scialpinismo | Nella regione dei laghi

7min
pages 28-31

Lettere

3min
page 85

Salendo si impara

1min
pages 82-83

Fotogrammi d’alta quota

3min
page 84

Foraging

5min
pages 80-81

Libri

15min
pages 76-79

Cronaca extraeuropea

7min
pages 72-73

Nuove ascensioni

7min
pages 74-75

Arrampicata 360°

7min
pages 70-71

Materiali | Quanto dura una corda d’alpinismo?

5min
pages 60-61

Storia | Quando si sciava al Monte dei Cappuccini

7min
pages 56-59

Alpinismo | Il cuore di ghiaccio del Pollino

7min
pages 38-41

Storia | Il Giubileo del 1900 e le montagne

4min
pages 54-55

Geodiversità | Quella roccia che suona

6min
pages 42-45

Alpinismo | Spingendo il limite più in là

5min
pages 50-53

Economie di montagna | Quando la passione diventa sviluppo

4min
pages 46-49

Escursionismo | Con le ciaspole, tra boschi e radure

6min
pages 32-36

Il carnevale e altre storie | Le montagne lucane e le donne

5min
pages 26-27

Il carnevale e altre storie | I riti e la memoria

7min
pages 16-19

News 360

13min
pages 8-11

Il carnevale e altre storie | Il mito dell’orso

7min
pages 22-23

Editoriale

8min
pages 3-4, 6

Peak&tip

4min
page 7

Segnali dal clima | Il deserto e la nebbia

3min
pages 12-13

Il carnevale e altre storie | La festa arcaica della Baìo

6min
pages 20-21

Il carnevale e altre storie | Tra sacro e profano

3min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.