Luigi Boldrini

Page 29

PIETRAFITTA E I FOSSILI di Gilda Zucchetta

Non si può comprendere il presente se non si dà almeno un’occhiata al passato. Se la storia degli uomini è anche storia dei luoghi dove questi hanno vissuto e se una ricerca sociale della civiltà umana, a qualsiasi epoca si faccia risalire, non può prescindere dal contemplare anche l’aspetto morfologico e geologico del territorio insediato; vale la pena tentare in questa sede il viaggio a ritroso, nella protostoria del nostro Pianeta, per ritrovare ragioni e matrici atte a dar senso al successivo intervento umano. Ricordando che l’orogenesi appenninica, cioè la nascita delle nostre montagne umbre è iniziata pochi milioni di anni fa, portiamoci a due milioni di anni da oggi e vediamo quale era la situazione palegeografica dell’area dove oggi si trova Pietrafitta. Alla fine del Pliocene, ultimo periodo dell’era terziaria, nelle grandi valli risultanti fra dorsale e dorsale del Paleoappennino, si accumularono rapidamente grandi masse di acque continentali che determinarono la presenza di ampi bacini stagnali o lacustri, presenti in gran parte dell’Italia centrale, ma particolarmente 28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.