Trentino Industriale giugno - luglio 2021

Page 11

il punto

09

Classe dirigente e meritocrazia Se è vero che questa emergenza sanitaria ha accelerato processi che già erano in atto, è altrettanto vero che ha svelato con cruda violenza una esigenza che è nota a molti da tempo. Da troppi anni il sistema nel quale operiamo seleziona le proprie figure dirigenziali rispondendo a logiche lontane dal merito. Mi riferisco alla gestione di questa pandemia nel nostro Paese, ma è una considerazione che ha senso fare a tutti i livelli: dalla politica alla rappresentanza, ai sindacati, a volte anche alle imprese. Non sempre le persone che ricoprono ruoli decisionali sono quelle giuste: per inadeguatezza, per incompetenza, per scarsa propensione alla leadership e al comando. Non possiamo poi sorprenderci se gli indirizzi che vengono adottati – indirizzi che hanno spesso un impatto enorme sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro – siano insoddisfacenti. Abbiamo bisogno delle scelte migliori: e le scelte migliori non possono che essere operate dalle persone migliori. Ecco allora che quel che ci occorre oggi più che mai è una nuova classe dirigente. Una classe, come ho avuto a dire in un’intervista qualche giorno fa, “dirigente nel vero senso della parola, quindi capace di operare le scelte migliori”. Errare è umano, soprattutto in un contesto di enorme incertezza come quello in cui ci stiamo muovendo. Ma è evidente che proprio in ragione di questa grande incertezza, è importante avere le competenze adeguate alle esigenze del proprio ruolo. È evidente che anche la migliore delle classi dirigenti dovrà supportare la propria crescita con un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e sviluppare una capacità di visione che vada oltre il nostro territorio: vanno in questa direzione i progetti portati avanti dalla nostra Associazione. Mi riferisco a quello che chiamiamo “Una certa idea di futuro”: un ciclo di appuntamenti formativi e di confronto dove cerchiamo di portare autorevoli relatori che possano dare il loro contributo di visione sul futuro. E a quello che stiamo lanciando, “Duemilatrentino”. Si tratta di un importante lavoro di carattere strategico, che investirà l’attività dell’Associazione per il prossimo biennio, e che ha l’obiettivo di fare proposte per un nuovo modello di economia e società che ponga al centro la persona. È il contributo che come Confindustria cerchiamo di dare alla nostra società: ma avrà tanto più senso e valore se lo faremo insieme – istituzioni, associazioni e organizzazioni sindacali, imprese – perché sia un progetto di sviluppo corale per tutta la nostra comunità. Roberto Busato Direttore Generale di Confindustria Trento

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Giovani riflessioni sull'annus horribilis

3min
pages 63-68

Taglio laser e resistenza dei materiali

2min
pages 61-62

Luce in fondo al tunnel?

5min
pages 57-59

Maestri del Lavoro, maestri di vita

2min
page 60

The butterfly effect

2min
pages 54-56

International remote working

4min
pages 52-53

Difetto di conformità

2min
page 51

Russia: l'importanza per l'export trentino

4min
pages 48-50

La funzione HR al futuro

2min
pages 45-47

Covid e prezzi di trasferimento infragruppo

2min
page 38

Circolarità: chi fa scuola in Trentino

2min
page 39

Polo Edilizia 4.0 in Assemblea

2min
page 40

XII Tu Sei. Il diario

5min
pages 42-44

Il cambiamento come valore

7min
pages 32-35

"Eureka! Funziona!" e sempre meglio

1min
page 41

Pillole di finanza d'impresa

1min
pages 36-37

Il futuro delle barche a vela

4min
pages 30-31

Brennercom. Saper giocare in attacco

4min
pages 28-29

L'Industria (associata) è Felix

1min
pages 26-27

O-I Italy. Cambio alla guida

3min
pages 20-21

Un sistema virtuoso per il benessere del territorio

3min
pages 16-19

Le proprietà cosmetiche delle piante

3min
pages 22-23

Candele decor e di design

3min
pages 24-25

Duemilatrentino: futuro presente

3min
pages 12-15

Classe dirigente e meritocrazia

2min
page 11

Verso un Trentino 5.0

2min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.