Trentino Industriale giugno - luglio 2021

Page 39

37 associazione

Circolarità: chi fa scuola in Trentino Felicetti e Manica tra i protagonisti dell’evento “Circolarità nei processi produttivi e sociali”, promosso a Trento nell’ambito del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale.

SI È DA POCO

conclusa la seconda tappa trentina del Giro d’Italia della CSR, realizzata nell’ambito della nona edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale “Rinascere Sostenibili” contando un numero di 200 iscritti. “Circolarità nei processi produttivi e sociali” il titolo dell’evento coordinato da Laura Ricci, presidente di Trentino Green Network che ha visto l’economia circolare come tema centrale dei molteplici interventi di valore che lo hanno caratterizzato. Fra questi, le esperienze di realtà economiche che hanno fatto dell’economia circolare uno degli elementi fondanti nello svolgimento delle proprie attività. Riccardo Felicetti, ceo del Pastificio Felicetti, ha sottolineato come l’azienda si impegna a reimmettere le proprie materie prime (aria e acqua) nell’ambiente in totale purezza senza generare sprechi e come negli ultimi anni abbiano lavorato sul packaging (100% carta) al fine di eliminare l’utilizzo di plastiche monouso. Michele Manica, head of Research and Development di Manica, ha introdotto la chimica verde come principio fondante della loro produzione e ha presentato un progetto di ricerca innovativo che stanno portando avanti in ambito agricolo per riestrarre il rame che viene somministrato nell’ambiente al fine di utilizzarlo come foraggio per gli allevamenti zootecnici. Infine, Andrea Pitto, direttore commerciale di Salvadori, ha raccontato di come la società utilizzi soluzioni “from waste to value” per generare, dagli scarti, materie prime seconde a loro volta da considerare delle applicazioni circolari. Nel corso dell’appuntamento sono intervenuti tra gli altri Flavio Deflorian, rettore dell’Università

degli Studi di Trento, Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, Michele Lanzinger, direttore del Muse; Ericka Costa, professoressa del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento, che ha introdotto tre iniziative portate avanti da organizzazioni locali che puntano sulla circolarità per dare giovamento sia all’economia che all’ambiente ma soprattutto alle persone: il progetto Redo, della Cooperativa Alpi; un progetto di circolarità nel settore food del Servizio Socio Assistenziale della Comunità Valle dei Laghi; il progetto Linea Green, nato dalla collaborazione di AleDima Studio, La Sportiva e la Cooperativa Samuele, L’ultimo panel di esperienze si è focalizzato su tre iniziative innovative: Re-Cig, Terra Institute, Magnifica Essenza. A conclusione dell’appuntamento, la presentazione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile della Provincia autonoma di Trento. Michele Manica, in primo piano, e Riccardo Felicetti

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Giovani riflessioni sull'annus horribilis

3min
pages 63-68

Taglio laser e resistenza dei materiali

2min
pages 61-62

Luce in fondo al tunnel?

5min
pages 57-59

Maestri del Lavoro, maestri di vita

2min
page 60

The butterfly effect

2min
pages 54-56

International remote working

4min
pages 52-53

Difetto di conformità

2min
page 51

Russia: l'importanza per l'export trentino

4min
pages 48-50

La funzione HR al futuro

2min
pages 45-47

Covid e prezzi di trasferimento infragruppo

2min
page 38

Circolarità: chi fa scuola in Trentino

2min
page 39

Polo Edilizia 4.0 in Assemblea

2min
page 40

XII Tu Sei. Il diario

5min
pages 42-44

Il cambiamento come valore

7min
pages 32-35

"Eureka! Funziona!" e sempre meglio

1min
page 41

Pillole di finanza d'impresa

1min
pages 36-37

Il futuro delle barche a vela

4min
pages 30-31

Brennercom. Saper giocare in attacco

4min
pages 28-29

L'Industria (associata) è Felix

1min
pages 26-27

O-I Italy. Cambio alla guida

3min
pages 20-21

Un sistema virtuoso per il benessere del territorio

3min
pages 16-19

Le proprietà cosmetiche delle piante

3min
pages 22-23

Candele decor e di design

3min
pages 24-25

Duemilatrentino: futuro presente

3min
pages 12-15

Classe dirigente e meritocrazia

2min
page 11

Verso un Trentino 5.0

2min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.