Trentino Industriale giugno - luglio 2021

Page 52

50 internazionalizzazione

International remote working Come gestire il personale all’estero senza stabile organizzazione in UE ed extra UE: consigli e soluzioni pratiche. di MARTINA DE SANTIS, ECA Italia Srl

"HO SELEZIONATO

un venditore francese, ma non ho una sede in quel Paese. Come posso gestire questa assunzione?” È un esempio di domanda che le aziende si pongono ormai sempre più spesso, ora che il remote working è divenuto una scelta obbligata per assicurare la continuità del business durante la pandemia, ma anche la “nuova normalità” del lavoro nel post-emergenza. Il modello dell’International remote working è una soluzione, sempre più comune e molto flessibile, per cui l’azienda individua a livello internazionale valide risorse residenti in un Paese target che svolgano per suo conto attività dal proprio domicilio, in sostituzione di una presenza stabile dell’impresa una propria consociata o sede fissa. È importante che, al fine di evitare costi e complicazioni inaspettate, le aziende tengano in considerazione una serie di aspetti gestionali legati a questo modello organizzativo, per via della profonda eterogeneità normativa fra Paesi. Per chi si occupa di Risorse Umane, oltre ai temi di privacy, sicurezza, compensation e benefit design, è bene soffermarsi anche su tematiche lavoristiche, fisco-previdenziali e amministrative, quali le seguenti. Legislazione applicabile al rapporto di lavoro: la prima questione che si pone in ipotesi di impiego di un lavoratore al quale venga concesso di prestare in via permanente (e quindi non temporaneamente) la propria attività da remoto all’estero, riguarda i temi di diritto internazionale privato, cioè quale debba essere la legge applicabile al rapporto di lavoro che trovi ese-

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2021

cuzione, in via permanente, all’estero. Ai sensi dell’art. 8 del Regolamento Roma I (ufficialmente Regolamento (CE) n. 593/2008), la legge applicabile ai contratti di lavoro è rimessa sempre alla volontà delle parti, ma la scelta compiuta non può comportare per il lavoratore la rinuncia alla protezione garantita dalle norme inderogabili della legge che sarebbe applicabile in mancanza di scelta. Il criterio principale che permette di selezionare la legge che sarebbe applicabile in mancanza di scelta è quello del luogo in cui il lavoratore svolge abitualmente la sua attività (lex loci laboris) (art. 8, par. 2). Ciò significa che nell’ipotesi di impiego all’estero – in remote working - in via permanente, nel caso in cui, per effetto delle norme del Regolamento, il rapporto dovesse essere, in mancanza di scelta, regolato dalla normativa estera, e le parti decidessero di applicare (o continuare ad applicare) al rapporto la legge e il contratto collettivo italiani, si renderebbe necessario un raffronto tra le disposizioni della legge italiana e quella che sarebbe stata la legge applicabile in mancanza di scelta. Le disposizioni della legge applicabile (quello di svolgimento abituale dell’attività) interverrebbero nel caso in cui, dal raffronto con la legge italiana, assicurassero al lavoratore una protezione maggiore di quella derivante dalla prima legge. Sarebbe quindi necessario operare un puntuale confronto tra le disposizioni della legge applicabile con quelle della legge scelta dalle parti. L’effetto sarebbe quello di cumulare, in favore del lavoratore, gli aspetti di per sé più vantaggiosi della legge italiana, da un lato, e della legge straniera (legge del luogo di svolgimento abituale dell’attività) dall’altro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Giovani riflessioni sull'annus horribilis

3min
pages 63-68

Taglio laser e resistenza dei materiali

2min
pages 61-62

Luce in fondo al tunnel?

5min
pages 57-59

Maestri del Lavoro, maestri di vita

2min
page 60

The butterfly effect

2min
pages 54-56

International remote working

4min
pages 52-53

Difetto di conformità

2min
page 51

Russia: l'importanza per l'export trentino

4min
pages 48-50

La funzione HR al futuro

2min
pages 45-47

Covid e prezzi di trasferimento infragruppo

2min
page 38

Circolarità: chi fa scuola in Trentino

2min
page 39

Polo Edilizia 4.0 in Assemblea

2min
page 40

XII Tu Sei. Il diario

5min
pages 42-44

Il cambiamento come valore

7min
pages 32-35

"Eureka! Funziona!" e sempre meglio

1min
page 41

Pillole di finanza d'impresa

1min
pages 36-37

Il futuro delle barche a vela

4min
pages 30-31

Brennercom. Saper giocare in attacco

4min
pages 28-29

L'Industria (associata) è Felix

1min
pages 26-27

O-I Italy. Cambio alla guida

3min
pages 20-21

Un sistema virtuoso per il benessere del territorio

3min
pages 16-19

Le proprietà cosmetiche delle piante

3min
pages 22-23

Candele decor e di design

3min
pages 24-25

Duemilatrentino: futuro presente

3min
pages 12-15

Classe dirigente e meritocrazia

2min
page 11

Verso un Trentino 5.0

2min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.