Trentino Industriale giugno - luglio 2021

Page 61

59

Taglio laser e resistenza dei metalli Un progetto di ricerca del dottorato in Innovazione Industriale di UniTrento che vede coinvolti il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Adige Sys – Blm Group.

TAGLIARE

i metalli con il laser è una pratica consolidata, che fa parte di molti processi produttivi. Ma nonostante i grandi vantaggi e i risparmi che porta in termini di tempi e di costi, il calore generato da questo tipo di taglio è una componente da tenere sotto strettissima osservazione. Con il calore i materiali possono infatti perdere le proprie caratteristiche, cambiare proprietà, trasformarsi e reagire diversamente. Per non rinunciare alle potenzialità del laser senza compromettere l'integrità di ciò che si andrà a costruire, Adige Sys – Blm Group, leader mondiale nella costruzione di macchine per la lavorazione laser di metalli, si è rivolta all’Università di Trento. Lo ha fatto finanziando una borsa del dottorato in Innovazione Industriale, aprendo così le porte della propria azienda ai ricercatori del Dicam, e mettendo a disposizione la propria competenza manufatturiera in cambio della loro collaborazione analitica. A legare il livello delle competenze del Dicam e la precisione costruttiva dell’azienda di Levico Terme, è stato il rapporto tra il tempo e il calore. Adige Sys crea macchinari in grado di tagliare tubi e travi di grandi dimensioni che serviranno poi in ambito strutturale per costruire capannoni, coperture di stadi, ponti… Insomma, per un tipo di impiego per il quale è richiesta una qualificazione normativa molto rigorosa, che stabilisce come questi manufatti devono essere fatti, quanto devono durare, che resistenza alla fatica ad alto numero di cicli devono garantire. «Si tratta di strutture che devono durare nel tempo – chiarisce Alberto Valli, direttore tecnico di Adige Sys – ma resistere anche alle vibrazioni, agli agenti atmosferici, alle sollecitazioni, tutti parametri per i quali una la-

vorazione termica, come quella laser, viene vista con sospetto. Perché il materiale durante il taglio si riscalda e può diventare più fragile, meno resistente, troppo duro e poco flessibile… Per noi diventava dunque fondamentale capire quali effetti questo tipo di lavorazione ha sui materiali in termini di variazione delle caratteristiche metallurgiche e meccaniche. I primi risultati sono stati incoraggianti. Le prove fatte dimostrano che il laser, in determinate condizioni, non cambia le caratteristiche dei materiali con i quali viene in contatto. Un’osservazione che ha già portato alla modifica di diverse normative europee. Ma un risultato che rappresenta solo un nuovo punto di partenza per i ricercatori e per l’azienda. Chiarito infatti che il taglio laser può non alterare significativamente le proprietà dei metalli che taglia, resta da capire quali siano queste “determinate condizioni”. “Finora la nostra esperienza con il taglio laser ci ha portati a determinare in modo empirico i parametri di taglio che assicurano le condizioni per non impattare negativamente sulle caratteristiche dei materiali tagliati. Il passo in più che abbiamo voluto fare è stato quello di arrivare a un modello fisico-matematico del processo in grado di predire, al variare della potenza e delle altre caratteristiche del laser, come si comporta ciascun materiale. Per tale obiettivo, abbiamo ritenuto indispensabile la competenza meccanica e numerica dell’Università”.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2021

innovazione

innovazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Giovani riflessioni sull'annus horribilis

3min
pages 63-68

Taglio laser e resistenza dei materiali

2min
pages 61-62

Luce in fondo al tunnel?

5min
pages 57-59

Maestri del Lavoro, maestri di vita

2min
page 60

The butterfly effect

2min
pages 54-56

International remote working

4min
pages 52-53

Difetto di conformità

2min
page 51

Russia: l'importanza per l'export trentino

4min
pages 48-50

La funzione HR al futuro

2min
pages 45-47

Covid e prezzi di trasferimento infragruppo

2min
page 38

Circolarità: chi fa scuola in Trentino

2min
page 39

Polo Edilizia 4.0 in Assemblea

2min
page 40

XII Tu Sei. Il diario

5min
pages 42-44

Il cambiamento come valore

7min
pages 32-35

"Eureka! Funziona!" e sempre meglio

1min
page 41

Pillole di finanza d'impresa

1min
pages 36-37

Il futuro delle barche a vela

4min
pages 30-31

Brennercom. Saper giocare in attacco

4min
pages 28-29

L'Industria (associata) è Felix

1min
pages 26-27

O-I Italy. Cambio alla guida

3min
pages 20-21

Un sistema virtuoso per il benessere del territorio

3min
pages 16-19

Le proprietà cosmetiche delle piante

3min
pages 22-23

Candele decor e di design

3min
pages 24-25

Duemilatrentino: futuro presente

3min
pages 12-15

Classe dirigente e meritocrazia

2min
page 11

Verso un Trentino 5.0

2min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.