Pomezia Notizie 2022_6

Page 12

POMEZIA-NOTIZIE

Giugno 2022

ANTONIO CRECCHIA CON IL SOMMO DANTE di Isabella Michela Affinito

S

E per il poeta fiorentino Dante Alighieri l’ossatura del suo capolavoro letterario, la Divina Commedia, fu imperniata totalmente sul numero “tre”, ebbene, per il poeta ricercatore storico saggista traduttore, Antonio Crecchia, il suo poema, omaggiante il solco dei settecento anni dalla scomparsa di Dante, s’incardina sul numero “otto”, ché ogni stanza del suo lungo componimento poetico è fatta, appunto, di otto versi, sulla scia dell’ottavo giorno che arriverà, secondo il credo cristiano, col sole senza tramonto perché sarà il giorno dell’eternità. Al di là del significato simbolico del numero fondante prescelto da Antonio Crecchia, il suo poema è la parallelizzazione di due universi: quello dantesco e quello personale (dell’autore di Termoli), nonché di due stati d’animo che hanno assorbito i mali e le conseguenze negative delle rispettive lontanissime società; ovvero la medioevale di Dante e la contemporanea di Crecchia, il quale, per accostarsi con un certo vezzo al garbo stilistico letterario del poeta toscano, ha intrufolato qua e là nei versi una certa sonorità di bellezza antica come se l’intero suo lavoro poematico fosse stato composto in epoca addietro. «[…] Per fede e per grazia ti fu concesso/ di scendere e salire nel profondo/ degli inferi e dei cieli, con guide/ predestinate a fecondar le radici/ della tua saviezza, già così alta/ e distesa, quale nessun mortale/ ebbe l’onore d’esserne ripieno,/

Pag. 12

dacché nel mondo favella risuona.» (Pag. 13). La ragione-cardine per cui s’è concretizzata l’idea del poema in questione è stata che il Centro Studi Molise “N. Perrazzelli” di Guardialfiera, provincia di Campobasso, ha esteso a tutti i poeti del territorio italiano, nell’anno 2021, l’invito a scrivere qualcosa in versione lirica per dare valenza proprio ai sette secoli che ci separano dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta la notte del 15 ottobre 1321 quando il ‘sommo’ si trovava giustappunto in esilio, a Ravenna, a soli cinquantasei anni. Di tassativo c’era che il componimento non doveva superare i venticinque versi e così il poeta Crecchia ha deciso di rinunziarvi, mentre s’era già avviata in lui l’idea illuminante di comporre più di una semplice poesia per unirsi al travagliato spirito dantesco, così di raccontare «[…] d’un mondo che schiuma/ miserie e acri fumi da bolge oscure./ Vedo, odo, reclamo trasparenza;/ e poiché non ho ascolto, né udienza,/ nella mia tristezza mi chiudo,/ dinanzi al muro d’insania e orgoglio/ che il mondo fan nero di vergogna.» (Pag. 14). Quell’immagine speculare del profilo storico di Dante a colori, scelta per la copertina del Quaderno realizzato in edizione fuori commercio da Antonio Crecchia, spinge la mente ad un bellissimo ed interessante confronto Dante-Crecchia, e come scenografia nel poema ci sono i soliti peccati umani tra cui l’Avarizia, la Superbia, l’Invidia, la corruzione, la frode, di cui l’Alighieri fu ingiustamente accusato al punto da venire esiliato dalla sua Firenze, a cui non fece più ritorno. Rileggere la Divina Commedia in questo nostro discordante tempo venato da eventi sfavorevoli e quasi irreversibili, come i fenomeni estremi del clima peggiorato negli ultimi decenni, ritroviamo i mali di sempre e i peccatori di sempre, solo che Dante è stato così abile e ricco d’acume nell’evidenziarli e nel rendere oggettivi i Tre Regni ultraterreni quasi più delle Sacre Scritture e la lingua volgare, da lui adoperata al posto del latino, ha fatto sì che l’opera letteraria diventasse in


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.