TEME 11-12/2020

Page 26

resilience and recovery fund bacchettone Luigi Parenti - Studio legale Parenti Roma

MES: un’occasione per rilanciare il sistema sanitario italiano

I 24

l Resilience and Recovery Fund (Rrf), fondo progettato attraverso la raccolta di liquidità data dall’emissione dei Recovery Bond, ovvero per dirla con le stesse parole del Presidente del Consiglio Conte, il “fondo per la ripresa con titoli comuni europei per finanziare la ripresa di tutti i Paesi più colpiti, tra cui l’Italia”, è alla base della mediazione in corso affidata alla Presidente di turno del Consiglio europeo, la Cancelliera tedesca Angela Merkel, che sta facendo di tutto per finalizzare l’accordo ed ha intenzione di giungere ad una soluzione entro il 2020. Ad oggi non sono bastate le riunioni dell’Ecofin a consentire ai ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Unione europea di sciogliere i nodi sulla consistenza e sui tempi dello Rrf. Soluzione non vuol dire attuazione: per dotare l’Ue di capacità fiscale propria per un Rrf di 750 miliardi di euro - tale è la cifra messa in campo a livello europeo per fronteggiare la crisi causata dal Covid-19 (209 miliardi solo per l’Italia) - è necessario un accordo intergovernativo ratificato dai Parlamenti dei 27 Stati membri. Ciò significa che è altamente probabile che nessuno Stato membro vedrà un euro prima del 2022.

di condizioni generalmente piuttosto rigide, ma a seguito della deliberazione del Consiglio europeo di aprile, oggi uno Stato membro se necessita aiuto per sostenere e finanziare le spese sanitarie legate al coronavirus vi può accedere senza condizioni. Fondamentale, tuttavia, sarà spendere bene i soldi richiesti con il Mes. Non è ancora disponibile il programma predisposto dal Ministero della Salute. Sono stati però resi pubblici i punti principali del documento inviato al CNEL della FEDER.S.P.eV. e della CONFEDIR con le indicazioni di possibile utilizzo corretto del Mes: a) attuare una ristrutturazione del Servizio sanitario nazionale (Ssn) basato su ospedali che siano centri servizi ad alta tecnologia, investendo, quindi, sul miglioramento e l’ottimizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Ciò richiede quattro anni di lavoro per circa due miliardi di euro l’anno, ossia in totale otto miliardi; b) iniziare un lavoro di farmacogenomica, ovvero organizzare, partendo dagli ospedali-centro servizi e presidi territoriali, il miglior impiego di farmaci avanzati che concedano la possibilità di avviare terapie specifiche che permettano cure a domicilio o in strutture protette diffuse sul territorio per monitorarne gli effetti, in sostituzione di quelle attualmente somministrate in regime ospedaliero; c) Long Term Care, ovvero riassetto della medicina territoriale con presidi, ciascuno dei quali serva un bacino di 20.000 abitanti. Sono già state fatte sperimentazioni utili in Toscana, con “Case della Comunità” o “Sanità di iniziativa” che coordinano 12-15 medici uniti in studi aggregati ubicati in una sede di servizio/struttura territoriale unitaria/unica, con la presenza di 12-15 infermieri, di 6-8 terapisti della riabilitazione e di 3-4 unità amministrative. Ciò darebbe concreta attuazione

Soluzione non vuol dire attuazione: per dotare l’Ue di capacità fiscale propria per un Rrf di 750 miliardi di euro è necessario un accordo intergovernativo ratificato dai Parlamenti dei 27 Stati membri

Intanto sono evidenti i segnali di una nuova emergenza sanitaria in tutta Europa, Italia compresa, anche se il lockdown forzato e rigoroso di marzo e aprile ha messo il nostro Paese in condizioni sanitarie migliori rispetto al resto del continente, che oggi vede un notevole incremento di casi tra contagiati e decessi. In questa situazione è chiaro che l’Italia dovrà necessariamente chiedere al più presto l’accesso allo sportello sanitario del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), ovvero il meccanismo volto a mantenere la stabilità finanziaria della zona euro e che prevede l’emissione di prestiti sulla base


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.