TEME 11-12/2020

Page 32

l’app “monitoraggio gare UOC provveditorato” Michela Barbiero, Lucia Berzioli, Paolo Filippi, Fabio Zurlo - Azienda ULSS 6 “Euganea”

“Monitorare (gratis) le procedure di gara con un’App”

È

30

noto come in ambito informatico, fino all’avvento dei sistemi operativi basati su interfaccia grafica, fossero richieste approfondite competenze di programmazione per poter eseguire qualunque funzione. L’adozione dell’interfaccia grafica, in sostituzione di quella a riga di comando, ha di fatto reso accessibile l’utilizzo del computer ad una vasta tipologia di utenti in precedenza esclusi. Allo stesso modo, stiamo assistendo negli ultimi tempi alla crescente diffusione di piattaforme di sviluppo per applicazioni basate su un approccio di tipo “no-code” e gestibili in completa autonomia. Questo tipo di soluzione è particolarmente adatta a realtà aziendali di piccole-medie dimensioni, dove i costi per lo sviluppo ed il mantenimento di un’applicazione realizzata su misura non sarebbero giustificati considerato numero degli utilizzatori. Un’ulteriore caratteristica delle piattaforme di sviluppo no-code è rappresentata dalla possibilità di gestire facilmente molteplici tipologie di contenuti tramite un’unica applicazione.

rappresentando un attore di primo piano nell’erogazione di servizi e prestazioni sanitarie e socio-assistenziali in Veneto. All’interno di una realtà così ampia e complessa si rivela di fondamentale importanza, sia per il Direttore dell’U.O.C. Provveditorato che per i Coordinatori dei gruppi di lavoro facenti capo ad esso, la possibilità di disporre di informazioni complete, aggiornate e facilmente accessibili riguardanti lo stato delle procedure di acquisizione in corso, esigenza divenuta ancor più impellente in seguito alle disposizioni introdotte dal decreto-legge 16 luglio 2020 n. 76, che prevedono, per la prima volta, tempi definiti per l’espletamento delle procedure di gara.

L’App “Monitoraggio Gare UOC Provveditorato”, consente di visualizzare in un unico strumento di lavoro i dati delle procedure di acquisizione in corso aggiornati in tempo reale, mostrandone lo stato di avanzamento in base ai passaggi previsti nella checklist di riferimento

Analisi del contesto L’Azienda ULSS 6 “Euganea” nasce il 1 gennaio 2017 per effetto della Legge Regionale n. 19 del 25 ottobre 2016 dall’Azienda ULSS 16, che modifica la propria denominazione sociale in Azienda ULSS 6 “Euganea” incorporando le soppresse Aziende ULSS n. 15 “Alta Padovana” e n. 17 di Este. Si estende su un territorio formato da 101 Comuni con una popolazione di circa 945.000 abitanti,

Obiettivi del progetto Proprio per le peculiarità sopra citate, risultava utile dotare l’U.O.C. Provveditorato di uno strumento comune, condiviso, sempre accessibile e prontamente aggiornabile anche da remoto, per consentire il monitoraggio in tempo reale delle procedure di acquisizione in corso. Di pari importanza era, altresì, la necessità non più differibile di standardizzare e digitalizzare le metodologie di inserimento ed aggiornamento dei dati. Infine, tra gli obiettivi del progetto vi era la creazione di uno strumento di supporto all’attività del Direttore e dei Coordinatori, in grado di organizzare le informazioni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.