r&f 11 2021

Page 6

News

CON 20 MILIONI DI INVESTIMENTO RIAPRE IL NUOVO “LE DUE TORRI” DI STEZZANO

A

quasi due anni di distanza dall’inizio dei lavori di ampliamento, è ora rinato lo shopping center “Le Due Torri” di Stezzano (Bg), con 8mila metri quadrati in più. Tra le novità, il cinema multisala Arcadia, dell’imprenditore Piero Fumagalli, dotato di 7 sale, tutte con proiezione 4K. Si è allargata l’area food, che ora accoglie brand come Old Wild West, Machapokè, Billy Tacos, Lloa Be Natural, ed è più ampia anche la palestra Hut Fit. Poi è arrivato Zero-Gravity, il più grande ed innovativo centro sportivo in Italia dedicato alle discipline acrobatiche, agli sport di freestyle e al parkour. Infine, nuova apertura anche

ACCORDO IGD – ICG PER LA CESSIONE DI SEI IMMOBILI

E

ntro il 25 novembre verrà finalizzata la cessione da parte di IGD Siiq di un portafoglio composto da cinque ipermercati e un supermercato, per un valore di 140 milioni di euro, in favore di ICG’s Sale & Leaseback Fund. Gli asset (a Livorno, Schio, Lugo, Pesaro, Senigallia e Cecina) generano circa 7,7 milioni di euro di ricavi d’affitto annui netti, con contratti di lunga durata. Tutti gli immobili ceduti sono stand alone, quindi non collegati a gallerie di proprietà IGD. Nel dettaglio dell’operazione, ICG (Intermediate Capital Group) e IGD costituiranno un fondo di investimento immobiliare chiuso (REIF di diritto italiano) gestito da Savills Investment Management SGR S.p.A., in cui verranno apportati gli immobili, in cui ICG deterrà il 60% delle quote e IGD il restante 40%. Al netto della quota reinvestita nel fondo, IGD incasserà dalla cessione circa 112 milioni di euro al momento del closing, previsto nel quarto trimestre 2021. La transazione è condizionata all’ottenimento di un finanziamento per almeno il 50% del valore degli asset.

4

retail food | novembre 2021

per la clinica dentale Caredent. “La nuova Piazza del centro è un’operazione di grande rilievo e, mai come di questi tempi, rappresenta un segno di incoraggiamento, di fiducia e dimostra come il nostro gruppo abbia affrontato la pandemia con coraggio e pragmatismo” ha detto Simone Maltempi, amministratore delegato di Altarea Italia, filiale del gruppo francese Altarea Cogedim, proprietaria del centro. L’investimento complessivo è stato di 20 milioni di euro.

Stock option |

BUY

NEUTRAL

VF CORP Il colosso USA a capo, tra gli altri, dei brand Vans, The North Face, Timberland e Dickies, ha archiviato il secondo trimestre dell’anno fiscale a quota +23% su base annua con ricavi da 3,2 miliardi di dollari, contro i 2,6 miliardi dello stesso periodo del 2020. Al netto delle acquisizioni, l’aumento è stato del 19%.

PUMA La crescente pressione sulla catena di fornitura non spaventa Puma che ha alzato la guidance per il full year. Nel Q3 d’esercizio, il gruppo dello sportswear ha registrato vendite in crescita del 20,4% per 1,9 miliardi di euro, sostenute sia dal wholesale (+22,6%) sia dal canale direct-to-consumer (+13,3%). Rispetto al terzo trimestre del 2019, le vendite totali sono aumentate del 35,4%.

BASICNET La società controllante di Robe di Kappa, Superga e K-way ha chiuso i primi nove mesi dell’anno fiscale con ricavi a 216,4 milioni di euro: +10,1% rispetto all’analogo periodo del 2020. Più che raddoppiato il margine operativo lordo, passato da 16,1 milioni a 33,6 milioni di euro, anche grazie alla performance del Q3, archiviato a +23,7% su base annua e +6,4% sul 2019. PIQUADRO Nel primo semestre dell’esercizio fiscale 2021-22, Piquadro ha evidenziato un fatturato consolidato pari a 63,7 milioni di euro: +31,3% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente. Con riferimento al marchio Piquadro, i ricavi registrati risultano pari a 28,2 milioni (+26,2%); The Bridge 11,1 milioni (+33,8%) e Maison Lancel 24,3 milioni (+36,4%).

SELL

GAS JEANS Gas Jeans si avvia verso il fallimento. L’istanza potrebbe essere dichiarata a novembre. A decretare la fine del marchio di jeans è stato il mancato pronunciamento del maggior creditore della società, il fondo Dea Capital Ccr II che fa capo a Dea Capital, controllata dal Gruppo De Agostini, che non ha votato il piano di concordato dell’azienda di Chiuppano.

SHOPIFY Shopify archivia il trimestre conclusosi il 30 settembre a +46%, ma resta sotto le stime degli analisti di Refinitiv. Il colosso canadese dell’eCommerce ha chiuso il terzo quarter con un giro d’affari di 1,12 miliardi di dollari e un utile rettificato di 102,8 milioni di dollari o 81 centesimi per azione, contro gli 1,18 dollari stimati dagli esperti.

STARBUCKS Starbucks delude le attese nell’ultimo trimestre fiscale. Nel periodo luglio-settembre sono calate del 7% le vendite in Cina, mentre gli Usa si riprendono a +22%. Sotto le attese degli analisti anche gli utili per azione previsti per il 2022, che saranno appesantiti dall’aumento delle paghe annunciato negli Usa, ad almeno 15 euro l’ora per i baristi Starbucks, dall’estate.

NEIMAN MARCUS La catena texana di department stores ha archiviato i dodici mesi del proprio anno fiscale con un segno positivo grazie alla performance del quarto trimestre e si prepara ad affrontare l’imminente holiday season nonostante i venti contrari che agitano la supply chain e minacciano la consegne delle merci per il Natale.

BRIONI La società controllata dal gruppo del lusso francese Kering ha confermato il piano industriale 20212025, presentato per la prima volta ad aprile, che prevede tagli al personale in diversi siti produttivi. In particolare gli esuberi arrivano a 321 lavoratori occupati negli stabilimenti di Penne, Montebello di Bertona e Civitella Casanova (Pescara).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.