IL CANTIERE | progetto
A tempo
© RHS.
determinato
Abbiamo chiesto alla garden designer Barbara Negretti di spiegarci in cosa consista realizzare allestimenti verdi temporanei. Quali sono le peculiarità? Come si affronta il lavoro? Ecco le sue risposte colloquio con Barbara Negretti di Daniela Stasi
Q
uando si pensa a un progetto verde, la prima immagine che viene in mente è quella di un giardino o un terrazzo. In realtà è necessario annoverare anche le installazioni, sempre più frequenti in occasione di concorsi a tema, eventi, fiere e manifestazioni (di qualsiasi settore, non solo garden show). Ed è proprio sugli allestimenti temporanei che abbiamo scelto di focalizzare l’attenzione in queste pagine. Progetti che sono sì a tempo determinato ma che rappresentano un valido biglietto da visita sia per il paesaggista sia per il giardiniere. Oltre che una
sfida, perché si sa, questa tipologia di progetto è sempre una corsa contro il tempo, richiede nervi saldi e idee molto chiare. E una grande capacità di adattare quanto immaginato sulla carta a una realtà che, magari, si prospetta differente da quella pensata. Per approfondire il tema, abbiamo intervistato Barbara Negretti, garden designer comasca dalla lunga esperienza anche in allestimenti temporanei. Sguardo attento al dettaglio e sorriso morbido, appagato. Di quei sorrisi che fanno emergere a prima vista la grande passione per il proprio lavoro. Ecco cosa ci ha raccontato.
TEMPO DI LETTU R A: 13 minuti
N°021
21