UNA INTRODUZIONE SCIENTIFICA
Quali sono
I SINTOMI? La malattia si manifesta con una vera e propria “costellazione” di disturbi. Vediamo quali sono i più tipici e indicativi
L
a fibromialgia è un disturbo che possiede, tra individuo e individuo, una certa variabilità di sintomi. Ciò rappresenta un ostacolo per ciò che riguarda l’uniformità e la rapidità della diagnosi e, per lungo tempo, ha reso difficile attribuire queste manifestazioni a una causa unica. Vale allora la pena esaminare più da vicino quali sono i sintomi che gli esperti reumatologi vanno a indagare, per indirizzarsi su una prima diagnosi di FM.
Il dolore è la prima caratteristica I fastidi si concentrano soprattutto sull’apparato muscolo-tendineo. Chi soffre di FM lo descrive simile a quello che si prova durante un rialzo febbrile oppure a quello che compare il giorno successivo a una intensa seduta di allenamento. Tra i muscoli maggiormente interessati alle manifestazioni dolorose ci sono i polpacci, che sono anche spesso soggetti a crampi.
La rigidità di schiena e tronco è altrettanto tipica La rigidità della schiena è un disturbo che si manifesta per lo più al mattino, al risveglio, o quando si è costretti a rimanere per lungo tempo nella stessa posizione. Ne sono maggiormente interessati il tronco e la zona lombare. RIZA Dossier
10
010-011 fibromialgiaGIULIO S.indd 10
17/03/20 14:51