cittadinanza e costituzione_guida 1-2-3_b2
7-05-2010
14:52
Pagina 25
S IN
ER GI
E
Cittadinanza e Costruzione sono attualmente in fase di sperimentazione, sia in senso ampio da parte dell’intero mondo scolastico sia in senso stretto da parte di alcuni Istituti scolastici che svolgono tale compito in diretta connessione con il Ministero e tra di loro (a tal fine si veda la ricchezza di materiali a disposizione nel sito Internet predisposto dal Ministero www.indire.it/cittadinanzaecostituzione). Le modalità di strutturazione della sperimentazione sono per certi versi “imprevedibili”, non tanto in relazione ai contenuti affrontati (indicati chiaramente nel documento di Cittadinanza e Costituzione), quanto piuttosto per la collocazione della disciplina in termini di monte ore, insegnanti, esclusività dell’insegnamento o sua interdisciplinarietà o transdisciplinarietà. In questo testo che per sua natura fa diretto riferimento ai quaderni operativi cui è allegato, proporremo dei percorsi didattici attraverso l’individuazione di nuclei tematici coerenti con l’impianto didattico ed editoriale presente nei quaderni stessi. Il materiale che proporremo è comunque adattabile a qualsiasi forma di programmazione, a seconda delle esigenze del singolo Istituto. A tal fine, sussistendo oggi le Indicazioni per il Curricolo del Decreto ministeriale del 31 luglio 2007 (Direttiva n. 68 del 3 agosto 2007), confermate nella loro “armonizzazione” dall’Atto di Indirizzo del ministro Gelmini dell’8 settembre 2009, premettiamo qui di seguito una “rilettura” strutturata del documento delle Indicazioni, evidenziando tutti i punti che è possibile citare nella propria programmazione al fine di connettere ciascuna disciplina scolastica con i contenuti e il percorso didattico inerente Cittadinanza e Costituzione. La tabella seguente, prima ancora di indicare gli Obiettivi di Apprendimento relativi alle discipline di ciascuna classe, è riassuntiva della visione delle Indicazioni circa l’argomento della “cittadinanza” e “intercultura” presente nella parte iniziale discorsiva del documento. Essa ci consente di comprendere in quale “spirito” sono elaborati e collocati gli obiettivi presentati successivamente. CITTADINANZA INTERCULTURA NAZIONE
MONDO
RICONOSCERE LE DIVERSITÀ PREESISTENTI
SOSTENERE ATTIVAMENTE L’INTERAZIONE
CONVIVERE
CREARE
TRADIZIONE nazionale
civiltà greca
+ regionale locale
Cristianità
civiltà latina
Rinascimento artisti scienziati esploratori artigiani
25