Il Grillo e la Luna - Riflessione Linguistica 3

Page 21

ORTOGRAFIA

LA PUNTEGGIATURA ATTENZIONE! La punteggiatura ser ve a dare intonazione alla lettura e a segnare le pause del discorso. La virgola ( , ) indica una pausa breve. Separa le parole negli elenchi. Il punto e virgola ( ; ) indica una pausa più lunga della virgola. Si usa per separare due frasi. I due punti ( : ) si usano davanti agli elenchi o alle spiegazioni. Il punto ( . ) indica una pausa lunga. Si usa per separare due frasi. Il punto interrogativo ( ? ) si usa quando la frase esprime una domanda. Il punto esclamativo ( ! ) si usa quando la frase esprime meraviglia, rabbia, sorpresa...

1

,

.

Virgola ( ) o punto ( )? Inserisci il segno di punteggiatura adatto.

Sulle pendici di Montalta una montagna imponente e maestosa si estende un bosco folto e cupo Gli abitanti del villaggio raccontano storie terribili di lupi orsi orchi giganti e streghe vissuti in quei luoghi nei secoli passati Sono tutte storie invenzioni credetemi Quel luogo è sì un po’ magico e fatato, ma per la serenità la pace la calma che vi regnano non per le orribili storie che si narrano 2

P unto e virgola ( ; ) o due punti ( : )? Inserisci il segno di punteggiatura adatto.

In quel bosco vive Simeone, lo scoiattolo dalla grossa coda folta Simeone è in grande agitazione salta da un ramo all’altro, esplora i buchi dei tronchi, cerca qualcosa. Dall’alto lo guarda Ber tilla, la civetta Ber tilla non è cattiva, però è una grande pettegola. Ecco l’e lenco dei difetti che secondo lei ha Simeone ciccione, pigro, lento. 3

P unto interrogativo (? ) o punto esclamativo (! )? Inserisci il segno di punteggiatura adatto.

Hai perso qualcosa La civetta non riesce a star zitta: – Che fai Simeone Sembri un investigatore – Non ho perso niente Sto cercando una nuova casa Ber tilla, curiosissima: – Una nuova casa Hai vinto alla lotteria?

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La terza coniugazione: -IRE APRIRE

3min
pages 122-124

ESSERE • AVERE

1min
page 119

La frase minima

0
page 112

Il predicato

1min
page 108

La frase

0
page 106

Riflettere sull’articolo

1min
page 88

Riflettere sulla congiunzione e sulla preposizione •

0
page 96

Le preposizioni articolate

0
page 99

L’analisi del nome

0
page 80

I nomi primitivi e derivati

0
page 77

I nomi concreti e astratti

0
page 75

Il nome

1min
page 71

L’analisi del verbo

0
page 62

Il verbo avere

1min
page 58

Il verbo essere

1min
page 57

Le tre coniugazioni

1min
page 56

Parole piene, parole vuote

2min
pages 50-51

I verbi

1min
page 55

La frase completa

1min
page 45

Gli omonimi

1min
page 36

Comunicare

1min
pages 42-43

L’accento

1min
page 15

Suoni dolci di C e G

0
page 7

Ortografia

3min
pages 28-30

I sinonimi

0
page 34

La punteggiatura

1min
page 21

Le parole primitive e derivate

1min
page 32

I suoni QU • CU • CQU

0
page 12

I suoni GLI • GL • LI

0
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.