ORTOGRAFIA
LA PUNTEGGIATURA ATTENZIONE! La punteggiatura ser ve a dare intonazione alla lettura e a segnare le pause del discorso. La virgola ( , ) indica una pausa breve. Separa le parole negli elenchi. Il punto e virgola ( ; ) indica una pausa più lunga della virgola. Si usa per separare due frasi. I due punti ( : ) si usano davanti agli elenchi o alle spiegazioni. Il punto ( . ) indica una pausa lunga. Si usa per separare due frasi. Il punto interrogativo ( ? ) si usa quando la frase esprime una domanda. Il punto esclamativo ( ! ) si usa quando la frase esprime meraviglia, rabbia, sorpresa...
1
,
.
Virgola ( ) o punto ( )? Inserisci il segno di punteggiatura adatto.
Sulle pendici di Montalta una montagna imponente e maestosa si estende un bosco folto e cupo Gli abitanti del villaggio raccontano storie terribili di lupi orsi orchi giganti e streghe vissuti in quei luoghi nei secoli passati Sono tutte storie invenzioni credetemi Quel luogo è sì un po’ magico e fatato, ma per la serenità la pace la calma che vi regnano non per le orribili storie che si narrano 2
P unto e virgola ( ; ) o due punti ( : )? Inserisci il segno di punteggiatura adatto.
In quel bosco vive Simeone, lo scoiattolo dalla grossa coda folta Simeone è in grande agitazione salta da un ramo all’altro, esplora i buchi dei tronchi, cerca qualcosa. Dall’alto lo guarda Ber tilla, la civetta Ber tilla non è cattiva, però è una grande pettegola. Ecco l’e lenco dei difetti che secondo lei ha Simeone ciccione, pigro, lento. 3
P unto interrogativo (? ) o punto esclamativo (! )? Inserisci il segno di punteggiatura adatto.
Hai perso qualcosa La civetta non riesce a star zitta: – Che fai Simeone Sembri un investigatore – Non ho perso niente Sto cercando una nuova casa Ber tilla, curiosissima: – Una nuova casa Hai vinto alla lotteria?
19