ORTOGRAFIA
L’ELISIONE E L’APOSTROFO L’apostrofo si usa quando la vocale finale di una parola cade davanti a un’altra vocale, cioè quando si ha un’elisione. In particolare, con: • gli articoli la, lo, una; • le preposizioni articolate composte da lo e la; • gli aggettivi questo/a, quello/a, bello/a, santo/a; • gli aggettivi femminili buona, alcuna, ciascuna e nessuna; • i pronomi mi, ti, ci, si, vi, ne; • la particella ci davanti al verbo essere: c’è.
1
Indica con X l’espressione corretta. andare d’accordo andare daccordo
2
L’altro giorno Sofia è andata al parco sull’altalena. Senz’altro ci tornerà anche oggi con un’amica, perché fa caldo e c’è un bel sole.
pensare a tuttaltro pensare a tutt’altro
viaggiare d’ovunque viaggiare dovunque
Riscrivi con l’apostrofo, dove necessario. • Camilla rientra stanca dallo ufficio alla ora di cena. • Questa estate andrò senza altro al mare: non vedo la ora! • Nello atrio della agenzia di assicurazioni ho incontrato una amica. • Sullo albero nella aiuola vicino a scuola ci è un nido di uccellini.
3
14
Inserisci la forma corretta. ME • M’È
SE • S’È
TE • T’È
•S ono passate di qui ne sono e non accorta. • sembrato di sentire un rumore.
• ti interessasse, mi daresti retta. •M attia realizzato nel lavoro.
•C he cosa venuto in mente! • l’ho sempre detto: devi fidarti di me!
vedi anche Grammazip ● pag 20