morfologia
AGGETTIVI E PRONOMI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI 1
Gli aggettivi e i pronomi interrogativi introducono una domanda. Gli aggettivi e i pronomi esclamativi introducono un’esclamazione.
Sottolinea in rosso gli aggettivi interrogativi ed esclamativi e in verde i pronomi interrogativi ed esclamativi. Mentre cammina per le vie del centro, Simona si ferma davanti a una vetrina ed esclama: – Che bella giacca! Mi piacerebbe proprio sapere quanto costa. Entra e una commessa le chiede: – Che cosa desidera? – Quanto costa la giacca esposta in vetrina? – Quale giacca? Quella rossa con gli inserti in pelle? – No, quella blu con i bottoni dorati.
2
Completa con l’interrogativo o l’esclamativo adatto, poi scrivi se è un aggettivo (A) o un pronome (P). desidera un frutto? rabbia, ho perso la palla! promesse mi avete fatto! colore preferisci? vuoi mangiare a pranzo?
3
Per ogni risposta, scrivi una domanda con l’aggettivo o il pronome interrogativo adatto. ? ? ? ? ?
4
Indica con X la frase che contiene un aggettivo esclamativo. Chi si rivede! Quanto hai lavorato! Che faccia buffa! Ma chi me lo fa fare!
5
È il mio amico Pietro. Sono le tre e mezza. È il 25 ottobre. Vorrei panna e fragola. L’esercizio 4 di pagina 48.
Indica con X la frase che contiene un pronome interrogativo. Che treno prenderai domani? Che farete domani? Quante città hai visitato durante le vacanze? Quale sentiero dobbiamo seguire? vedi anche Grammazip ● pag 55 e 58
73