Letture In Viaggio Scrittura 5

Page 104

testo poetico

LA PARAFRASI Il linguaggio della poesia non è sempre facilmente comprensibile, perché il poeta usa spesso termini poco comuni e struttura le frasi in modo poco lineare. Per comprendere pienamente il significato di un testo poetico è utile trasformarlo in prosa – si dice “fare la versione in prosa” – cioè fare una parafrasi. Per eseguire correttamente una parafrasi, bisogna rispettare delle regole: • scoprire il significato delle parole difficili; • trasformare le immagini che il poeta usa (similitudini, metafore, personificazioni...) in espressioni comuni, facilmente comprensibili; • strutturare le frasi in modo lineare: soggetto, predicato, complementi; • riscrivere il testo, aggiungendo ciò che può essere utile per una maggiore comprensione.

FUOCHI DI SETTEMBRE Nei campi bruciano le stoppie. Pigre piume di fumo si alzano nell’aria contro la nuvola azzurra e chiara delle colline lontane. Crepitano sotto i nostri passi le foglie secche dei faggi. H. Read

102


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Riassumo un racconto umoristico

2min
pages 156-157

Riassumo un racconto storico

2min
pages 154-155

Riassumo un racconto fantastico

2min
pages 146-147

Riassumo un racconto realistico

2min
pages 144-145

Un testo per convincere

2min
pages 134-137

I dialoghi

1min
pages 138-139

La struttura

1min
page 129

Scrivo un testo argomentativo

2min
pages 132-133

Io giornalista

0
page 125

L’ordine delle informazioni

1min
pages 117-119

L’ordine della cronaca

0
page 124

Parole chiave

0
pages 112-113

Adesso tocca a me

2min
pages 108-110

Paragrafi e sottotitoli

0
page 111

Fare la parafrasi

0
page 106

Osservare e descrivere

0
page 95

Biografia di un personaggio

0
page 73

La parafrasi

1min
pages 104-105

Descrizione oggettiva (animale

0
page 89

Il testo umoristico

2min
pages 70-71

Risate tra le righe

1min
page 69

Concludere un racconto

1min
page 68

Scrivo un racconto umoristico

0
page 67

La conclusione

0
page 64

Raccontare per ridere

0
page 66

Completare un racconto

2min
pages 48-49

Il mio racconto di fantascienza

2min
pages 50-53

Arricchire un racconto horror

1min
pages 40-41

Idee per un racconto horror

3min
pages 44-45

Concludere un racconto

1min
page 46

La scrittura è

0
page 7

Il/La detective

1min
page 30

Il racconto fantastico

1min
pages 18-19

Ricordi del passato

1min
pages 24-25

Completare un racconto horror

0
page 38

Incipit di un racconto giallo

1min
page 31

Scrivere le conclusione

1min
page 29

La revisione del testo

4min
pages 14-16
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.