Rassegna Stampa Dolomiti UNESCO | Gennaio 2021

Page 15

la zona del Pian dei Fiacconi sia considerata zona rossa ossia zona a pericolosità P4 - elevata che nella scala di valutazione è la pericolosità massima».Per quel che riguarda la sostenibilità ambientale, «posso affermare, in quanto ingegnere per l'ambiente e il territorio», aggiunge Trevisan, «che una stazione di un impianto di risalita "pesante" con un mastodontico vomere di cemento armato di protezione dalle valanghe, posizionato su una sommità piuttosto che in un avvallamento o sotto una linea di cresta, creino indubbiamente un impatto ambientale paesaggistico importante, senza considerare inoltre che siamo in territorio Unesco. C'è poi da considerare la sostenibilità economica». «Nel documento "Verso un turismo sostenibile per l'area della Marmolada" scritto dal Museo tridentino di scienze naturali con l'università di Trento, si ha modo di leggere», sottolinea Trevisan, «che per risultare economicamente conveniente il nuovo impianto dovrebbe essere frequentato ogni giorno dell'intera stagione (dicembre-aprile) da 300-450 sciatori, ipotesi che non sembra essere realistica». --francesco dal mas© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIANO URBANISTICO AURONZO – MISURINA Gazzettino | 19 Gennaio 2021 p. 11, edizione Belluno La nuova urbanistica di Misurina finalmente arriva alle osservazioni Dopo anni di stallo torna alla ribalta il Piano urbanistico attuativo del Piano d'area di Auronzo-Misurina che porta la data d'approvazione da parte della Regione Veneto al 1999. Il Piano particolareggiato della nota frazione auronzana è stato pubblicato per le osservazioni, facendo così un passao avanti nel complesso iter urbanistico. L'avvio del procedimento, predisposto dall'ufficio tecnico municipale diretto dall'ingegner Tommaso Piovesana, vede al centro i comparti del Lago di Misurina e il sistema dei Laghi di Misurina, d'Antorno e della Val d'Ansiei. Nell'ambizioso piano è prevista la realizzazione di parcheggio a monte dell'abitato di Misurina tra la strada comunale di accesso a Malga Misurina e l'Hotel Lavaredo e relativa rotatoria di accesso. VIA LE AUTO DALLE RIVE Altra opera in progetto è il parcheggio in corrispondenza dell'incrocio, che sarà modificato, tra la strada provinciale 49 di Misurina e la strada comunale delle Tre Cime di Lavaredo lungo la Via Monte Piana. Complessivamente sono previsti 280 posti auto che dovrebbero togliere le quattro ruote dalle sponde del lago di Misurina con il contestuale recupero delle aree ai fini turistici mediante il loro inerbimento, la realizzazione di percorsi pedonali e il posizionamento dell'arredo urbano. Ci sarà quindi la sistemazione definitiva del parcheggio presso il Lago d'Antorno. Altro elemento significativo è l'estensione della rete ciclabile Auronzo-Misurina verso Carbonin nel Comune di Dobbiaco. MOBILITÀ SOSTENIBILE Quanto alla riqualificazione ambientale e funzionale delle aree adiacenti al lago di Misurina, tra la sponda e la Strada provinciale 49, e a quelle del lago d'Antorno, l'iniziativa è inserita nel quadro del completamento della rete primaria ciclabile e integrazione di sistemi di mobilità sostenibile. STRADA PER LE TRE CIME A completamento della rete infrastrutturale è intenzione del Comune istituire un servizio di trasporto turistico su trenini su gomma tra Misurina e il Rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Tali navette dovrebbero sostituire le attuali linee di trasporto pubblico e privato in quanto comporterebbero pericolo alla sicurezza stradale, viste le forti pendenze e tornanti a corto raggio. Sempre nell'ambito della località dolomitica, in questi ultimi anni letteralmente presa d'assalto nel periodo estivo, dovrebbe essere completato il rifacimento del casello di pedaggio per l'accesso ai parcheggi delle Tre Cime di Lavaredo. Inoltre è prevista l'informatizzazione mediante un controllo diretto dal municipio auronzano, l'installazione di pannelli informativi sulla reale capienza dei parcheggi. Gianfranco Giuseppini © riproduzione riservata

Corriere delle Alpi | 24 Gennaio 2021 p. 29 La "nuova" Misurina? Sarà priva di auto

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.