Veronamercato, il futuro è sempre più sostenibile I Mercati italiani fanno squadra per diventare più competitivi Giancarlo Sbressa
110
Sono allo studio numerosi interventi per rendere ancora più efficiente, attrattivo e sostenibile il Centro agroalimentare di Verona. Il neo presidente Michele Gruppo e il direttore generale Paolo Merci stanno lavorando al miglioramento della catena del freddo, al risparmio energetico e al potenziamento delle funzioni logistiche di concerto con Italmercati e il vicino interporto Quadrante Europa, mantenendo sempre alto l’impegno sul fronte etico e della lotta agli sprechi alimentari “Il Mercato all’ingrosso rappresenta la forza trainante per cambiare il settore agroalimentare: è la pietra miliare anche per consegnare alle popolazioni un’alimentazione sana e nutriente”. Così Qu Dongyu, direttore generale della FAO, il 25 giugno a Firenze alla 37.esima Conferenza Mondiale del WUWM, World Union of Wholesale Markets, l’Unione Mondiale dei Mercati all’Ingrosso, organizzata da Mercafir, in collaborazione con Italmercati. Al convegno sono intervenuti 40 esperti mondiali dal vivo e da remoto sul “futuro del cibo nel mondo post Covid-19”. “è dal vostro settore - ha spiegato Dongyu - che passa la distribuzione equa degli alimenti. è importante aiutare e coinvolgere le piccole aziende alimentari, allo stesso modo bisogna valorizzare le produzioni ortofrutticole con infrastrutture, digitalizzazione, nuove tecnologie. Sfruttando anche i nuovi canali di marketing, per esempio il commercio elettronico. Se il Mercato all’ingrosso si ammoderna per primo può offrire un servizio migliore anche ai consumatori. La FRUITBOOKMAGAZINE
pandemia ha messo a nudo la necessità di rafforzare l’intero sistema”. “Italmercati rappresenta circa 10 miliardi di fatturato nella distribuzione e nel commercio dei prodotti freschi. Si stima che più della metà dell’ortofrutta passi dai Mercati. Abbiamo un ruolo fondamentale in certe filiere, dobbiamo esercitare sempre meglio questo ruolo, per essere il motore dello sviluppo. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario continuare a investire nelle infrastrutture per mantenere il ruolo di guida dentro la filiera, nel rapporto sia con la produzione che con il dettaglio”, ha dichiarato nell’occasione Fabio Massimo Pallottini, presidente di Italmercati. Tra i Centro agroalimentari che fanno parte della rete c’è Veronamercato, che è tra le più importanti strutture mercatali in Italia nella movimentazione di ortofrutta, grazie anche alla posizione logistica ottimale, all’interno del Qua-
Veronamercato Spa è una società consortile per azioni costituita nel 1989 a maggioranza pubblica con la partecipazione di componenti private. Ha realizzato il Centro agroalimentare di Verona, ne è proprietaria e lo gestisce direttamente. In foto: Michele Gruppo e Paolo Merci, rispettivamente presidente e direttore generale di Veronamercato Spa.
l N.36 l LUGLIO 2021