Tutto italiano N.39, LUGLIO - AGOSTO 2020

Page 18

B2

C1

11-12

in ginocchio on their knees località balneari seaside localities crescita growth si erano andate modellando were being created basti suffice it (to say) incamera makes tasse di soggiorno tourist taxes allentamento relaxation classifica ranking timori sanitari health scares si rimetterà in movimento will (not) get back on the move taglio cut sindaci mayors dissesto collapse fare fronte to deal with raccolta dei rifiuti rubbish collection asili nido kindergartens scuole materne nursery schools stanziati allocated riprendere start up again affronta faces rimboccandosi le maniche rolling up their sleeves stremata exhausted richiamo attraction aveva messo a dura prova had severely strained tenuta hold (lit.) / solidity risparmi savings

TURISMO IN SICUREZZA: ALLA MOSTRA SFIDA AL BAROCCO A TORINO, COME A VENEZIA E NEL CENTRO DI FIRENZE

18

SCENARI

UN TURISMO DA RIPENSARE

I Comuni delle città d’arte in ginocchio, le località balneari del nord resistono. La pandemia è anche un’occasione per studiare circuiti alternativi di Livia Borghese

D

al 2010 all’inizio della pandemia il turismo nel Belpaese è stato in continua crescita, fino a registrare nel 2018 un totale di 429 milioni di presenze (intese come notti) negli alberghi italiani, secondo i dati del Touring club italiano, TCI. Ben si capisce come il blocco totale dovuto alla pandemia abbia inciso pesantemente su tutte quelle realtà che negli ultimi decenni si erano andate modellando sempre più intorno all’offerta turistica, in modo particolare le città d’arte. Basti considerare che una città come Roma incamera ogni anno dalle sole tasse di soggiorno 130 milioni di euro. La crisi non si è arrestata con l’allentamento delle misure di contenimento ai primi di giugno, quando si è nuovamente potuto circolare liberamente su tutto il territorio nazionale. Metà del turismo italiano viene dall’estero (Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito a guidare la classifica, sempre secondo il Touring club). Un flusso che, tra incertezze normative, timori sanitari ed economici, non si rimetterà in movimento se non lentamente.

I Comuni hanno registrato un costante taglio delle proprie finanze a favore di quelle del governo centrale e molti sindaci temono ora un dissesto finanziario, mentre devono continuare a fare fronte a servizi essenziali, come la raccolta dei rifiuti o il trasporto pubblico locale, gli asili nido e le scuole materne. Complessivamente, stimano in media una perdita di circa 6 miliardi di euro, contro i 3 stanziati a loro favore dal “Decreto rilancio” del governo. Vediamo alcune località nello specifico.

VENEZIA E IL VENETO

Malgrado la voglia di riprendere e il leggendario spirito veneto che affronta le difficoltà rimboccandosi le maniche, Venezia è una città stremata, costretta alla chiusura per virus durante il carnevale, l’evento di maggior richiamo turistico della città lagunare. Già l’eccezionale acqua alta dello scorso autunno aveva messo a dura prova la tenuta di molte attività: piccoli artigiani, ristoranti e alberghi avevano usato i loro risparmi per ripartire. Questa avrebbe


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.