IN COPERTINA COSTO ENERGIA
Piscine di salamoia per l'estrazione di carbonato di litio
“Materia Rara” Il libro da leggere per comprendere la crisi dell’energia
D
a sempre considerato un mercato di nicchia appannaggio di pochi addetti ai lavori, le materie prime sono oggi diventate tema di pubblico interesse. Durante la pandemia, l’intero comparto delle commodity – dagli acciai al rame, ai beni energetici – ha risentito dei massicci stimoli fiscali e monetari implementati per affrontare gli effetti recessivi dei lockdown. Con le politiche di transizione energetica, le major petrolifere e minerarie sono state poi sempre più disincentivate
dall’intraprendere nuovi piani di sviluppo nel settore dei combustibili fossili. Non giova, inoltre, la competizione geo strategica tra Stati Uniti e Cina, le cui vittime eccellenti sono proprio quelle lunghe catene di fornitura su cui ha poggiato il processo di globalizzazione negli ultimi trent’anni. Il risultato è una tempesta perfetta: un cambio di paradigma per lo scenario economico, ora contraddistinto dal rincaro dei prezzi delle materie prime e da un generale aumento delle pressioni inflazionistiche. E
L'autore
corrispondente per testate come ANSA, Corriere della Sera e Secolo XIX, ha guidato l’ufficio italiano della divisione Energy & Commodities del gruppo internazionale Dow Jones. Esperto sul tema delle materie prime riconosciuto a livello internazionale, viene regolarmente intervistato dalle agenzie di stampa Reuters e Bloomberg per le analisi di mercato.
Gianclaudio Torlizzi (Roma, 1977) è il fondatore di T-Commodity, la prima società italiana specializzata nella consulenza indipendente sulle materie prime. Giornalista professionista, dopo una lunga esperienza a New York come
se non si interverrà in tempo con delle politiche di deregulation mirate, il rischio che la vita di imprese e famiglie possa essere seriamente compromessa dalla riduzione rispettivamente di marginalità e potere di acquisto diverrà senz’altro concreto. Ne parliamo nell’articolo di copertina di questo numero di “Imprese e Territorio” e in un evento dedicato e aperto a tutti gli interessati. Maggiori informazioni, prossimamente, su www.lapam.eu
n° 01 - 2022
Imprese & Territorio 23