Imprese & Territorio 01 2022 - L'anno dell'energy crunch

Page 32

EDILIZIA

Appalti pubblici: la Legge europea modifica il Codice dei contratti Entra in vigore il 1° febbraio la Legge Europea che modifica il Codice dei contratti. Ecco le principali novità

C

on l'entrata in vigore della Legge n.238/2021 cambiano le regole sugli appalti pubblici. Dal 1° febbraio, data dell'entrata in vigore, questo provvedimento recepisce nell’ordinamento italiano la Legge europea 2019-2020, che ha il compito di armonizzare le regole tra i paesi membri su beni e servizi, merci, sicurezza e giustizia, fiscalità e dogane e appalti pubblici e che contiene alcune modifiche sostanziali al Codice dei contratti (D.lgs 50/2016 ndr.). Vediamo in sintesi le principali novità.

Le novità introdotte dalla Legge europea Per quanto riguarda gli appalti pubblici la novità più rilevante contenuta nella Legge europea è l’abrogazione dell’obbligo di indicare una terna di subappaltatori previsto dall’art.105 comma 6 del Codice dei contratti. Una imposizione criticata dalla nostra associazione fin dalla sua introduzione e già sospeso dai cosiddetti decreti "Sblocca-Cantieri" prima e "Semplificazioni" poi. Con le modifiche all’articolo 105,

32 Imprese & Territorio

n° 01 - 2022

commi 4 e 6 del Codice dei contratti, il concorrente non è più obbligato ad indicare la terna di subappaltatori in sede di offerta per appalti di lavori, servizi e forniture di importo pari o superiore alle soglie UE, o - indipendentemente dall’importo a base di gara - per le attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa. Tra le condizioni per l’affidamento delle attività in subappalto viene prevista l’insussistenza a carico del subappaltatore dei motivi di esclusione, stabiliti dall’art.80 del Codice dei contratti. Viene dunque eliminato l’onere imposto al concorrente di dimostrare l’assenza in capo al suo subappaltatore, dei motivi di esclusione. In sostanza si attribuisce al subappaltatore e non al concorrente principale, la dimostrazione della assenza dei motivi di esclusione. Inoltre, con l’abrogazione della lettera a) del comma 4 dell’art.105, viene consentito l’affidamento del subappalto anche al soggetto economico che ha partecipato alla procedura per l’affidamento dell’appalto. Altre novità riguardano l’articolo 80, commi 1 e 5, del Codice, in materia di motivi di esclusione dalla partecipazione di un operatore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.