CULTURA
L’azienda che sa comunicare e ascoltare L’importanza dell’assertività nella relazione aziendale
C
ome ci si relaziona con i propri clienti e con i propri collaboratori? Come possiamo dare un feedback e fare in modo che chi ci ascolta recepisca il nostro messaggio? Su queste e altre domande abbiamo riflettuto insieme al dott. Aldo Terracciano, Psicologo del Lavoro e dell’Organizzazione, in occasione di un seminario sul ruolo centrale delle relazioni in azienda. Grazie a un approccio interattivo abbiamo toccato con mano quanto sia importante comunicare in modo efficace (assertivo) per riuscire a crescere e sviluppare la propria impresa e migliorare le relazioni all’interno dell’ambiente di lavoro. Al termine dell’incontro abbiamo fatto qualche domanda al Professore, che ha raggiunto il 36° anno di attività in psicologia. Come si è avvicinato al mondo della psicologia e perché ha deciso di dedicarsi professionalmente a questo campo? «Fin da ragazzo mi sono appassionato alle relazioni interperso-
44 Imprese & Territorio
n° 01 - 2022
nali, e la psicologia mi è sembrata da subito una modalità per poter imparare a curare, gestire e capite meglio le relazioni umane. Mi sono quindi avvicinato a questo mondo anche nell’ambito dei miei studi, specializzandomi poi in psicologia del lavoro.» Ci sembra che ancora oggi, però, il ruolo dello psicologo non sia compreso da tutti. «Infatti è proprio così. C’è ancora molta diffidenza nei confronti della figura dello psicologo, soprattutto nei piccoli centri, dove a volte viene considerato come quello che cura “i matti” o che si occupa solo di gravi disturbi psicologici. In realtà sono tantissime le aree abbracciate dalla psicologia: dallo sport alla scuola, dall’ambito giuridico al lavoro, che è la mia principale area di competenza.» Più concretamente, come viene applicata la psicologia all’interno di un’azienda? «L’attività più conosciuta è sicuramente quella relativa alla selezione del personale che utilizza test psicologici e attitudinali in modo professionale per indagare