Imprese & Territorio 03 2021 - Cosa c'è per le imprese nel PNRR

Page 18

IN COPERTINA PIANO NAZIONALE RIPRESA RESILIENZA

Cosa c'è per le imprese nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Dal rinnovo degli incentivi 4.0 al Superbonus, ma anche economia circolare, export e politiche attive del lavoro

I

l governo guidato da Mario Draghi ha presentato al Parlamento il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il documento che illustra come l'Italia intende spendere le risorse messe a disposizione dall'Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU (NGEU). Quest'ultimo, nato per far fronte alla crisi innescata da Covid-19, offre agli Stati membri due strumenti: REACT-EU, concepito per la fase iniziale di rilancio

18 Imprese & Territorio

n° 03 - 2021

dell'economia (2021-2022) con un ammontare di risorse pari a 47,5 miliardi, e RRF (Recovery and Resilience Facility) che ha una durata più lunga, fino al 2026, e una dimensione complessiva pari a 672,5 miliardi, di cui 312,5 in sovvenzioni e 360 in prestiti a tassi agevolati. Venerdì 30 aprile il piano è stato trasmesso alla Commissione Europea ed entro giugno potrebbe essere approvato, dando così via libera alla prima erogazione di fondi

all'Italia. Il governo intende chiedere alla Commissione Europea il massimo delle risorse disponibili offerte da RRF cioè 191,5 miliardi di euro, suddivisi in 68,9 miliardi di sovvenzioni e 122,6 miliardi di prestiti a tassi agevolati. A queste risorse si aggiungono quelle di REACT-EU, altri 13,5 miliardi e quelle del "fondo complementare" da 31 miliardi di euro che il governo intende ricavare sul mercato dalla vendita


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Imprese, App e consumatori contro lo spreco alimentare

3min
pages 46-47

Gian Lauro Rossi, Presidente Anap, è il nuovo coordinatore nazionale Cupla

1min
page 45

XXI Congresso generale Lapam: categoria Benessere

1min
page 44

Gli effetti della pandemia sull'imprenditoria femminile

1min
page 43

Lezioni utili per ripartire dopo Covid-19

4min
pages 40-41

Quali competenze cercano le imprese tra i giovani che si affacciano al mondo del lavoro

2min
pages 38-39

La carica del fintech. Ecco perché conviene conoscerlo

4min
pages 35-37

Un'opportunità per le imprese che vogliono esportare

2min
page 34

Scarsità delle materie prime: così si rischia lo stop alla produzione

3min
pages 32-33

La class action di Confartigianato Trasporti contro i costruttori di camion

1min
page 31

Sconto in fattura: la nostra soluzione per le imprese

1min
page 30

Chiarimenti sui rifiuti da manutenzione del verde

1min
page 29

Economia circolare: identikit di un sistema economico votato alla produttività e all'efficacia

4min
pages 26-28

«Il PNRR avrà successo se l'impegno per la sua realizzazione sarà collettivo»

11min
pages 21-25

Cosa c'è per le imprese nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

6min
pages 18-20

“Dobbiamo imparare la lezione della pandemia. L'economia circolare è una grande opportunità per le piccole imprese”

6min
pages 14-17

Tempi di pagamento nella media, ma chi ha fatture “pesanti” non li rispetta

2min
pages 10-11

“Penna Bianca” Ravanelli tra i protagonisti della “tappa Lapam” in anteprima al Giro d'Italia

2min
pages 8-9

A confronto con i sindaci del territorio

3min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.