Imprese & Territorio 03 2021 - Cosa c'è per le imprese nel PNRR

Page 29

IMPRESE DEL VERDE

Chiarimenti sui rifiuti da manutenzione del verde Il Ministero della Transizione Ecologica fa chiarezza

I

l Ministero della Transizione Ecologica ha emanato una nuova circolare allo scopo di fornire alcune interpretazioni a seguito dei numerosi quesiti pervenuti sulle recenti modifiche del Testo Unico Ambientale (D.Lgs.vo 152/06) introdotte dal recepimento del pacchetto di direttive comunitarie sull'economia circolare ed in particolare dal D.Lgs.vo 116/2020. Nella circolare ministeriale, protocollata venerdì 14 maggio, non sono ricomprese le implicazioni sulla relativa disciplina fiscale della TARI, oggetto della circolare del ministero prot.37259 del 12 aprile scorso.

Rifiuti da manutenzione del verde (art. 185) I materiali derivanti dalle attività di manutenzione del verde pubblico o privato NON sono classificati come rifiuti se: sono costituiti da paglia e altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso derivano da buone pratiche colturali;

Matteo Roversi Referente categoria giardinieri

siano riutilizzati in agricoltura e in silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione ovvero con cessione a terzi. Se impiegati in processi diversi da quelli sopraindicati, è possibile qualificare il residuo come sottoprodotto, dimostrando sussistenza delle condizioni previste dall'articolo 184-bis del decreto legislativo n.152/2006. Se i materiali non siano qualificabili come esclusi o come sottoprodotti devono essere qualificati come rifiuti distinguendo le seguenti casistiche: rifiuti urbani: materiali prodotti nell'ambito di una attività di manutenzione del verde pubblico o materiali prodotti nell'ambito di una attività di manutenzione del verde privato “fai da te”, posta in essere da privati (EER 200201) rifiuti speciali: materiali prodotti nell'ambito di una attività di manutenzione del verde privato da un'attività d'impresa (non risultando l'attività in questione ricompresa tra quelle individuate nell'allegato L-quinquies del D.lgs 116/2020)

059 893 111 matteo.roversi@lapam.eu n° 03 - 2021

Imprese & Territorio 29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Imprese, App e consumatori contro lo spreco alimentare

3min
pages 46-47

Gian Lauro Rossi, Presidente Anap, è il nuovo coordinatore nazionale Cupla

1min
page 45

XXI Congresso generale Lapam: categoria Benessere

1min
page 44

Gli effetti della pandemia sull'imprenditoria femminile

1min
page 43

Lezioni utili per ripartire dopo Covid-19

4min
pages 40-41

Quali competenze cercano le imprese tra i giovani che si affacciano al mondo del lavoro

2min
pages 38-39

La carica del fintech. Ecco perché conviene conoscerlo

4min
pages 35-37

Un'opportunità per le imprese che vogliono esportare

2min
page 34

Scarsità delle materie prime: così si rischia lo stop alla produzione

3min
pages 32-33

La class action di Confartigianato Trasporti contro i costruttori di camion

1min
page 31

Sconto in fattura: la nostra soluzione per le imprese

1min
page 30

Chiarimenti sui rifiuti da manutenzione del verde

1min
page 29

Economia circolare: identikit di un sistema economico votato alla produttività e all'efficacia

4min
pages 26-28

«Il PNRR avrà successo se l'impegno per la sua realizzazione sarà collettivo»

11min
pages 21-25

Cosa c'è per le imprese nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

6min
pages 18-20

“Dobbiamo imparare la lezione della pandemia. L'economia circolare è una grande opportunità per le piccole imprese”

6min
pages 14-17

Tempi di pagamento nella media, ma chi ha fatture “pesanti” non li rispetta

2min
pages 10-11

“Penna Bianca” Ravanelli tra i protagonisti della “tappa Lapam” in anteprima al Giro d'Italia

2min
pages 8-9

A confronto con i sindaci del territorio

3min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.