ASSOCIAZIONE E TERRITORIO
Sei piccole imprese su 10 hanno richiesto ammortizzatori sociali I dati emergono nella seconda analisi del nostro Ufficio Studi. Le dichiarazioni del Segretario generale Lapam, Carlo Alberto Rossi: "Ritardi nei pagamenti inaccettabili"
I
n questo articolo presentiamo i risultati della seconda analisi (per la prima vedi “Imprese & Territorio” di maggio/giugno ndr.) sulla richiesta di ammortizzatori sociali, effettuata dal nostro Ufficio Studi su un campione di 3.665 imprese delle province di Modena e Reggio Emilia che complessivamente occupano oltre 30mila dipendenti. Dalla ricognizione emerge che il 57,8% del totale (2.118 imprese) quasi 6 su 10, ha fatto richiesta di strumenti di sostegno al reddito nel mese di maggio 2020, in calo del 18,6% rispetto ad aprile. Chi tipologia di imprese ha chiesto gli ammortizzatori sociali La dimensione media delle imprese del campione che hanno presentato domanda nel mese di maggio è di 8 dipendenti. Il campione è infatti composto per il 65,9% da imprese fino a 5 dipendenti, per il 17% da imprese con 6-10 dipendenti, per il 10% da imprese con 11-20 dipendenti, per il 5,1% da imprese con 21-50 dipendenti e per il 2,1% da imprese con oltre 50 dipendenti. Le imprese fino a 5 dipendenti nel mese di maggio hanno richiesto gli
10 Imprese & Territorio
n° 03 - 2020
ammortizzatori per il 79,1% dei propri dipendenti e per coprire il 46,1% delle ore lavorabili del mese, le imprese da 6 a 10 dipendenti a maggio hanno utilizzato gli ammortizzatori per il 66,8% dei propri dipendenti e il 32,7% delle ore, le imprese da 11 a 20 dipendenti hanno utilizzato gli ammortizzatori per il 57,7% dei propri dipendenti e il 25,6% delle ore, le imprese da 21 a 50 dipendenti hanno utilizzato gli ammortizzatori per il 54,3% dei propri dipendenti e il 21,2% delle ore, le imprese con oltre 50 dipendenti hanno utilizzato gli ammortizzatori per il 51,5% dei propri dipendenti e il 19,3% delle ore. Per quali mansioni sono state richiesti A maggio il 55% dei dipendenti per cui è stato richiesto l’uso di ammortizzatori sociali è rappresentato da operai, il 36,2% sono impiegati e l’8,8% apprendisti. Nel dettaglio, per i 6.840 operai che usufruiscono di ammortizzatori sociali è stata richiesta nel 51,7% dei casi la cassa integrazione ordinaria, per il 35,7% la Fis/Fsba e per il 12,6% la cassa in deroga. Dei 4.502
impiegati rilevati il 46,8% rientra nella cassa ordinaria, il 37,1% in Fis/ Fsba e il 16,1% in cassa in deroga. Infine per i 1.097 apprendisti è stata richiesta nel 50,1% dei casi la Fis/Fsba, per il 34,9% la cassa ordinaria e per il 14,9% quella in deroga. I territori più coinvolti dal nostro campione Considerato un campione ristretto di Micro imprese fino a 10 dipendenti presenti nei comuni più rappresentativi del campione (cioè con un numero di lavoratori totali superiore all’1%) al primo posto per il più elevato tasso di utilizzo di strumenti di ammortizzazione per dipendente si trova Reggio Emilia, che registra richieste di sostegno per il 58% dei dipendenti che lavorano in imprese situate nel comune, a cui segue Concordia sulla Secchia con il 55,3% dei dipendenti, Finale Emilia e Fiorano Modenese con il 54,4% dei dipendenti ciascuno, Castellarano con il 54,1% dei dipendenti, Carpi con il 52% dei dipendenti e Bomporto con il 50,3% dei dipendenti.