FOCUS INTERVISTA ENRICO GIOVANNINI
“Ripartire dopo Covid-19? Solo se lo sviluppo diventa sostenibile” Secondo Enrico Giovannini servono regole per promuovere scelte responsabili in campo ambientale e sociale. La nostra intervista
E
nrico Giovannini è reduce dal lavoro come membro della commissione Colao per la ripartenza, un ruolo assunto - come del resto per i suoi colleghi - a titolo completamente gratuito. È soprattutto portavoce di ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Lo abbiamo raggiunto per un’intervista. Professore, a che punto è il cammino dello sviluppo sostenibile nel nostro Paese? E come l’emergenza del Covid 19 ha impattato su questo percorso che, come tutti possiamo vedere, è così centrale? Basti pensare ai cambiamenti climatici sotto il profilo ambientale e alle crescenti tensioni sociali nel mondo e anche nel nostro Paese? «L’Italia prima della crisi non era su un sentiero di sviluppo sostenibile. Gli indicatori che pubblichiamo periodicamente come ASviS mostravano non solo la forte distanza sugli obiettivi prefissati per il 2030, ma anche peggioramenti significativi per alcune aree. Tutta l’area sociale rispetto al 2010 è peggiorata a causa delle ripetute crisi. E poi la condizione degli ecosistemi terrestri. Possiamo dire che la situazione non era certamente tranquilla. Dopodiché la crisi ha impattato
12 Imprese & Territorio
n° 03 - 2020
duramente e come abbiamo mostrato nel Rapporto pubblicato il 5 maggio, ci sono vari obiettivi di sviluppo sostenibili che sono colpiti in modo duro e negativo. A partire da quello sulla povertà, la salute naturalmente, l’educazione, l’obiettivo 8 relativo reddito e all’occupazione, il 9 quello sulle imprese, l’innovazione e le infrastrutture. E i piccoli miglioramenti sulle questioni ambientali avuti come effetti del lockdown, oppure sulla riduzione dei furti e degli incidenti stradali, possiamo definirli solo transitori, a meno che non cambi il modello di sviluppo. La crisi sta facendo male allo sviluppo sostenibile, non solo in Italia ma in tutto il mondo». Come sta rispondendo l’Europa a questa emergenza? A suo modo di vedere l’Unione Europea può essere il motore di una ripartenza mondiale che tenga conto di un nuovo modello di sviluppo sostenibile? «L’Europa è il luogo più sostenibile al mondo, ciò nonostante anche essa non è sul sentiero fissato dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Bisogna sottolinea come la nuova Commissione, guidata da Ursula Von der Leyen, avendo assunto i 17 obiettivi di Agenda 2030 come architrave delle proprie politiche, ha proposto cambiamenti rilevanti. A partire
dal Green New Deal, dalla lotta alle disuguaglianze, dall’aumento degli investimenti per innovazione e ricerca. Va lodata la Commissione per questo sforzo e anche perché, nel disegnare le strategia di rilancio dopo la crisi del Covid-19, ha mantenuta la barra dritta su questi obiettivi. La commissione sta tenendo una posizione molto coerente anche nella discussione di queste settimane sulla struttura del bilancio europeo per il 2021/27 e sul cosiddetto Recovery Fund che in modo appropriato ha voluto chiamare Next Generation UE Fund, proprio perché l’intento è di migliorare le condizioni delle nuove generazioni da qui in avanti e cambiare modello di sviluppo. In più l’Europa può giocare un ruolo molto importante anche per lo sviluppo sostenibile del mondo intero. Questo perché ha rapporti commerciali con tutto il mondo e può orientare, per esempio imponendo la carbon tax alle frontiere come è stato proposto, i comportamenti degli altri paesi, sia perché nei rapporti commerciali può imporre clausole per far rispettare i diritti umani e quelli dei lavoratori, nella produzione di beni e servizi che poi vengono importanti dall’Unione. L’Europa è certamente, per ora sia nei fatti che nella prospettiva politica, l’area più avanzata nel mondo per lo sviluppo sostenibile,