EXPORT
Una ripartenza internazionale Proposte e provvedimenti per rafforzare l’export delle PMI
N
el mese di aprile, in piena emergenza sanitaria, Confartigianato ha partecipato al tavolo settoriale promosso dal Ministero degli Esteri riguardante l’internazionalizzazione e la promozione del Made in Italy. Proprio in questo tavolo è stato presentato al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio un pacchetto di proposte mirate per rafforzare l’internazionalizzazione delle PMI e per strutturare il cosiddetto “Patto per l’Export”, firmato lo scorso 8 giugno. Si tratta di un piano complessivo, con interventi sul fronte finanziario e di promozione internazionale,
40 Imprese & Territorio
n° 03 - 2020
focalizzato sui bisogni reali dei piccoli imprenditori per dare un’immediata risposta all’attuale crisi conseguente all’epidemia da coronavirus e, al contempo, mettere le basi per una ripresa efficace che riporti al più presto l’export italiano ai livelli pre crisi. Da sottolineare innanzitutto le misure già in corso di discussione e sviluppo prima dell’emergenza covid, con particolare riferimento alla gratuità dei servizi ICE-Agenzia (Istituto Nazionale per il Commercio Estero) e alla partecipazione sempre gratuita a fiere ed eventi organizzati da ICE in tutto il mon-
do fino al prossimo marzo 2021. Entrando nel merito delle proposte, sono presenti punti che spaziano dal finanziamento agevolato per sostenere la liquidità delle piccole e micro imprese, a misure per incrementare il numero di Missioni e incoming di operatori esteri in Italia. A queste si affianca la richiesta di prevedere uno stanziamento dedicato alle sole piccole e micro imprese nei voucher per Temporary export manager. Il TEM è una delle figure più discussione negli ultimi mesi: un professionista specializzato nelle strategie di internazionalizzazione delle azien-