Martinelli - Mondin - Pomaro - Quanilli - Rensi - Rizzi - Russo
che si è via via rappresentato e concretizzato nei seguenti eventi di formazione continua: • convegno del 16 marzo 2017: “Assistenti Sociali nella non autosufficienza. Percorsi assistenziali nelle cure di fine vita” tenutosi a Treviso; • convegno del 15 maggio 2017: “Assistenti Sociali nelle Cure Palliative: nuovi modelli e il Codice Deontologico” tenutosi a Vicenza; • convegno del 17 maggio 2019: “Intervento Sociale, bioetica, cura del fine vita” svoltosi presso l’Università di Verona. Il gruppo del Veneto a oggi si è focalizzato prevalentemente sulle Cure Palliative per adulti in quanto le reti di Cure Palliative a essi dedicate sono maggiormente presenti sul territorio regionale. Le Cure Palliative pediatriche, pur oggetto di intervento, sono al di là dello scopo di questo documento, semplicemente perché esse richiederebbero ulteriori conoscenze e competenze, requisiti e valutazioni specifici. Mi addentro nel testo citando il primo intervento del collega Nicola Martinelli Servizio Sociale, religioni, spiritualità, bioetica: connessioni possibili? Delle questioni bioetiche e dei temi eticamente sensibili quali eutanasia, suicidio assistito, DAT, Cure Palliative, accanimento terapeutico… oltre a occuparsene la medicina, la bioetica, il diritto, la sociologia, la filosofia, la politica, l’etica, l’antropologia, se ne occupa anche la religione, anzi le religioni e la teologia. Ma il tema della morte va affrontato uscendo dallo scontro ideologico ed entrando nella dimensione interiore delle persone che si avvicinano alla fase ultima della vita. I mass media si occupano di queste questioni solo quando fanno notizia, riducendole a una sterile polemica tra credenti e laici, partito della vita, partito della morte con un dibattito a volte acceso e spesso aspro con i due schieramenti della difesa della vita a tutti i costi oppure con la salvaguardia della dignità umana e diritto all’autodeterminazione. Anche il Core Curriculum degli Assistenti Sociali che operano in Cure Palliative, redatto dalla Commissione Sociale SICP, mette in guardia dall’imporre agli assistiti la propria gerarchia di principi etici, valoriali, religiosi e spirituali.
10
Assistenti_cura_fine_vita_1.indd 10
Proseguendo con i diversi contributi dei colleghi centrati sulla bioetica applicata ai servizi sociali residenziali e domiciliari troviamo le riflessioni di Maria Rosa Rizzi con Il senso del lavoro dell’Assistente Sociale in hospice. Nel primo Paragrafo “Dai prin-
11/09/21 17:01