INCONTRO CON ISMEA
IL PUNTO
Si è svolto a Palazzo della Valle un incontro informativo con i funzionari di Ismea sulle opportunità dell’Istituto destinate ai giovani. A fare da padroni di casa Francesco Mastrandrea, presidente dei Giovani di Confagricoltura - Anga e Donato Rotundo, Responsabile dell’Area Sviluppo Sostenibile e Innovazione di Confagricoltura. Obiettivo dell’appuntamento è stato informare sulla nuova normativa e i criteri di accesso alle agevolazioni Ismea. Ad introdurre i temi Giovanni Razeto, della Direzione sviluppo imprenditoria giovanile di Ismea, che ha illustrato l’impegno dell’istituto sui vari fronti, non ultimo quello della Banca delle terre, le cui novità sono state presentate recentemente al Mipaaf, con la messa al bando di un lotto di terreni, ben 386, per un’estensione complessiva di 10 mila ettari. Il nuovo bando - ha precisato Razeto - prevederà, come i precedenti, uno stanziamento significativo per il primo insediamento: 70 milioni di euro, di cui 35 milioni per il nord e altrettanti per il sud. Fabio Federico ha illustrato poi per ogni misura, Primo insediamento, Subentro/Ampliamento e Resto al Sud, i requisiti necessari sia per i giovani che vogliono usufruirne, sia per le aziende in cui avviene l’insediamento; i punti di forza delle nuove misure (tasso fisso, scelta della durata del mutuo, ecc); i possibili motivi di esclusione dal bando (ad esempio la non conformità con quanto dichiarato) e l’iter istruttorio, nonché le modalità di presentazione delle domande. Federico e Massimo Bancheri (altro funzionario Ismea) hanno sottolineato inoltre le principali novità del bando 2020: l’allungamento a 5 anni del periodo di preammortamento (invece dei 2 anni dei bandi precedenti); le verifiche, che verranno fatte ex-ante e poi al 6° anno (non più al 3° e al 5°) e la possibilità che nella composizione fondiaria dell’azienda coinvolta nelle agevolazioni, ci siano più di dieci corpi (mentre prima questo era il limite previsto). I Giovani di Confagricoltura - ha ricordato il presidente Mastrandrea - consapevoli dell’importanza e dell’efficacia degli strumenti messi in campo dall’ISMEA auspicano che anche nel 2021 Bruxelles autorizzi questo regime di agevolazioni. Paola Castello
Il momento per l’Italia intera è uno tra i più difficili degli ultimi decenni. Stiamo combattendo contro un nemico, il Corona Virus, che, oltre a minare fisicamente il Paese, insinua anche l’incertezza del domani. Incertezza condivisa da tutte le imprese, anche quelle dei giovani. Ma teniamo alta la guardia, anche contro un altro nemico in circolazione adesso: le fake news sulla salubrità dei nostri prodotti, notizie false che continuiamo a smascherare e segnalare, riconducendo i consumatori alle fonti ufficiali dell’informazione. Guardare avanti: questo il nostro compito ora più che mai! Nel blocco totale di tutte le attività economiche, l’agricoltura rientra tra quelle la cui operatività è garantita. Noi produttori di cibo siamo chiamati a continuare il nostro lavoro per far andare avanti tutto il Paese. Lo facciamo con determinazione, consapevoli che il nostro settore deve tornare al centro delle scelte politiche e strategiche per il Paese. I Giovani agricoltori ci sono e il loro impegno prosegue per il futuro della nostra amata Italia. Francesco Mastrandrea Presidente Nazionale Anga
a cura di Paola Castello
Bancheri, Razeto, Mastrandrea e Federico
Giovani di Confagricoltura
Misure per i giovani
MARZO 2020 | MONDO AGRICOLO | 53